Enna. OPS! FESTIVAL al castello di Lombardia
Enna-city - 02/07/2011
Enna – Per festeggiare il suo primo anno di attività, l’Associazione Beat Beat Theory (BBT) organizza l’OPS! FESTIVAL, che si svolgerà l’8 e il 9 luglio presso il Castello di Lombardia di Enna.
Febbrili attività che hanno visto impegnati tanti giovani ennesi, e non solo, nella promozione musicale di talentuosi artisti poco conosciuti ai più, ma seguitissimi da appassionati di musica indie. È così che BBT dà vita a OPS! FESTIVAL: due giorni di concerti, djset, istallazioni artistiche, interviste agli artisti e molto relax.
OPS! FESTIVAL nasce nel cuore della Sicilia con la volontà di creare un’occasione culturale dove la protagonista è la musica indiependente, dove indie sta per ritorno alle origini, all’attenzione per la poetica di un brano e alla sua melodia. Indie è la visione “primitiva” della musica, del testo, degli strumenti e della voce, lontana dalle dinamiche commerciali delle grandi major.
Su un palco allestito a 980 mt, nel Cortile delle Vettovaglie di una delle fortezze più belle e imponenti dell’isola, si alterneranno musicisti come Nicolò Carnesi, Colapesce Band, i Waines, il cosentino Brunori Sas e i salernitani Mamavegas, i romani Marcello e il suo amico Tommaso, Andrea Venezia, Bar Noir e Cat Claws, gli agrigentini Eimog che faranno da colonna sonora all’esibizione dal vivo di Gabriella Compagnone, la nota esponente della sand art che ha realizzato le pitture con la sabbia per Italian’s Got Talent.
Beat Beat Theory nasce dall’idea di Marcello Di Pollina, ennese doc, con la passione per la musica e per l’arte in genere. Marcello Di Pollina è per antonomasia, ad Enna e non solo, un instancabile ricercatore di musica, alla continua scoperta di nuovi gruppi e nuove tendenze culturali. La sua sfrenata ricerca trova sfogo sul suo blog che parla, vede, sente e distribuisce gratuitamente musica e non solo, cercando di far scoprire e riscoprire, da una lato piccole/grandi “Opere” che fanno parte dello scenario indipendente passato e contemporaneo e dall’altro a valorizzare le possibili grandi Opere del domani, si erge a mezzo di disseminazione e sensibilizzazione nei confronti della propria terra e di artisti indipendenti che la abitano, in più ha lo scopo di essere un incubatore di idee che tendano alla creatività in tutte le sue forme, nel rispetto del Libero Arbitrio. Ovviamente il tutto senza SCOPO DI LUCRO.
Oltre al blog Beat Beat Theory promuove e diffonde la cultura indie organizzando per tutto l’anno concerti all’interno dello splendido scenario del caffè letterario Al Kenisa di Enna, portando artisti del calibro di Dimartino, Cesare Basile, Iotatola, Colapesce, Eimog, Nordgarden, Iori’s Eyes, Music For Eleven Instruments, Pussywarmers, The Second Grace, Honeybird And The Birdies, Half Sea Over, Amicambe e tanti altri artisti che trovano spazio nelle più importanti piazze nazionali come ad esempio la famosissima RADIODUE, radio molto vicina a livello culturale a Beat Beat Theory.
Marcello Di Pollina, che ricopre il ruolo di presidente di BBT ha voluto accerchiarsi di molti “BEAT BEATtini” fondando un’associazione che prende il nome del blog, coinvolgendo un vero gruppo di giovani e non solo, regalando così il sogno di pretendere la crescita culturale della sua città, chiedendo così aiuto a tutti coloro che vogliono cambiare anche di una sola virgola il modo di vivere la città e il modo di svilupparla. Infatti BBT oggi accomuna persone tutte diverse per cultura, ma uguali nello spirito di crescita, nello sviluppo culturale e soprattutto nell’amore per la propria città: Enna.
Ecco come nasce OPS! FESTIVAL.
La forte passione di tutti i ragazzi di BBT fa si che il Sindaco di Enna Paolo Garofalo assieme all’Assessore alla Cultura Emanuela Guarasci (tra l’altro coetanea dei Beat Beattini) si appassionassero e credessero al progetto OPS!FESTIVAL sostenendo così in modo attivo la realizzazione del festival, dando così prova a tutta la comunità che l’Amministrazione Comunale è veramente vicina e sensibile alle esigenze e alle richieste di giovani lontani da dinamiche e colori politici.
Il Festival ha trovato conforto, così come si pensava, nella comunità dei commercianti e degli artigiani di tutta Enna che si sono dimostrati disponibili a titolo gratuito sia per servizi, quali alloggio e vitto per gli artisti, che parteciperanno al Festival offrendo sponsor, pubblicità e convenzioni utili alla realizzazione dell’OPS!FESTIVAL.
All’interno del Festival ci sarà la presenza, fortemente voluta dagli organizzatori, del Circolo degli Erei Legambiente di Enna che, durante la manifestazione, darà il suo contributo garantendo la pulizia del Castello di Lombardia e diffondendo la cultura della raccolta differenziata, posizionando appositi contenitori su tutto il perimetro del Cortile delle Vettovaglie del Castello.
Infine il Circolo Nautico Tre Laghi di Enna allestirà un’area fitness-relax, in cui sarà possibile praticare attività sportive come ping – pong, il tiro con l’arco, tappeti elastici e un’area solarium. Il Circolo inoltre darà la possibilità di campeggiare presso la sede del Circolo Nautico alla Diga Nicoletti di Enna.
8 LUGLIO 2011
Ore 18:00 Apertura Festival al Pubblico
Interviste per BBT agli artisti
Apertura Area Relax
(tiro con l’arco, parete attrezzata, albero della cuccagna, ping-pong)
Ore 18:30 – 19:00 Djset di apertura (Warm Up)
Selezione musicale a cura di Andrea Ditta
Ore 19:00 – 20:00 Video installazione a cura di
Beat Beat Theory (Area 1)
Ore 20:00 – 24:00 Concerti: (Main Stage – Palco Centrale)
Ore 20:00 – 21:00 “Nicolò Carnesi”
Ore 21:30 – 22:15 “Colapesce Band”
Ore 22:30 – 24:00 “Brunori Sas”
Ore 24:15 – 01:00 “Mamavegas”
Ore 01:00 – 01:30 Djset di chiusura
Selezione musicale a tema di fine concerto di Big beat e Andrea Ditta
(Indie Rock – Italo Disco)
9 LUGLIO 2011
Ore 17:00 – 17:45 Video installazione a cura di
Beatbeattheory (Area 1)
Ore 17:45 – 18:30 Happyhours & Djset (Palco 1)
Selezione musicale preserale di Paolo Mei
Ore 19:00 – 24:00 Concerti (Main Stage – Palco Centrale)
Ore 18:00 – 18:45 “Venezia”
Ore 19:00 – 19:45 “Marcello e il suo amico Tommaso”
Ore 20:00 – 21:15 “Bar Noir”
Ore 21:30 – 22:30 “Eimog e Gabriella Compagnone”
Ore 22:45 – 24:00 “Cat Claws”
Ore 24:00 – 01:00 Djset di chiusura
Selezione musicale a tema di fine concerto di Big Beat