Enna: Oggi al Consiglio comunale si parla di canile, Ogm e complesso Tropea
Enna-city - 18/07/2011
Tre interpellanze e tre ordini del giorno per il consiglio comunale che si riunisce questa sera alle ore 18, convocato dal presidente Enrico Vetri. Alcuni argomenti sono stati già trattati in consiglio, ma ritornano per interventi di consiglieri dell’opposizione.
Primo argomento l’esame del regolamento comunale sulla detenzione e sulla tutela degli animali con una punta di riferimento per la realizzazione di una canile comunale che possa offrire servizi migliori e nel contempo diminuisse la spesa del comune, che attualmente, affida i cani randagi ad un canile che si trova in territorio di Caltanissetta. Era stato Cesare Fussone di Primavera Democratica a proporre la realizzazione di un canile comunale.
Ad Enna i cani randagi sono veramente tanti basta andare all’ospedale, nella zona della facoltà di Psicologia dell’Università Kore, oppure a Pergusa per rendersi conto che i cani randagi ad Enna sono tanti ed in qualche caso molto pericolosi, visto che più volte si sono lamentate delle aggressioni.
Il consiglio comunale è chiamato a trattare anche il problema del complesso Tropea, su interpellanza sottoscritta dal consigliere di Open, Giovanni Contino, in quanto il complesso, dove vivono tantissime famiglie, non è stato realizzato nel rispetto delle famiglie che vi abitano, dove mancano le opere di urbanizzazioni e tante altre cose, che secondo gli abitanti erano di competenza della ditta che ha eseguito i lavori. Pare che ci sia un ricorso legale da parte delle famiglie, che da anni aspettano la soluzione del problema.
La terza interpellanza riguarda il regolamento di montaggio delle tettoie a servizio delle attività commerciali. Un regolamento necessario visto che molto spesso queste tettoie rimangono più del dovuto ed in qualche caso creano problemi alla circolazione stradale. Dei tre ordini del giorno uno riguarda i servizi di refezione sia a livello scolastico che a livello di ospedale, praticamente la necessità di controllare le mense, specie quelle scolastiche, che devono rispettare diete che siano confortate dal parere del medico ;l’altro ordine del giorno riguarda gli oneri di urbanizzazione. L’opposizione, in diverse occasione ha lamentato il fatto che non c’è un controllo adeguato per gli oneri di urbanizzazione; l’ultimo ordine del giorno riguarda le problematiche legate alle coltivazioni OGM.