Enna. Chiusi i lunghi festeggiamenti di Maria Ss. della Visitazione

Con la traslazione del simulacro nella cappella votiva si sono conclusi i festeggiamenti in onore della Patrona del popolo ennese, Maria Santissima della Visitazione, che ieri, portata a spalla dai confrati, è stata salutata all’interno del Duomo affollato per l’occasione da tanti fedeli. Sono stati cinquantadue giorni di festa molto intensi per gli ennesi che durante questo periodo hanno dimostrato il loro amore e la loro devozione per la Vergine Santa. Le tre settimane – tra la processione del 2 luglio e la chiusura di ieri – sono state le più intense e partecipate perché hanno rappresentato il clou dei festeggiamenti.
Ad aprire la giornata di ieri le messe celebrate dalle ore 8 alle 11,30, mentre in serata – alle 20 – il vicario foraneo mons. Francesco Petralia ha celebrato la messa che ha poi preceduto la breve processione che ha consentito ai confrati di portare il simulacro della Patrona dall’altare maggiore alla cappella votiva passando tra le navate affollate di fedeli.
Va, così, in archivio la festa patronale anche se si pensa già al prossimo anno quando verrà celebrato un evento unico nel suo genere: il seicentesimo anniversario dell’arrivo del simulacro della Madonna ad Enna. I preparativi per rendere unico l’evento sono già iniziati e si svilupperanno sin dal prossimo autunno per poi concludersi nel 2012.
Il capoluogo, intanto, si appresta a vivere altre due ricorrenze religiose, la Madonna di Valverde e Sant’Anna. I festeggiamenti in onore di quest’ultima sono già iniziati nella parrocchia omonima e domani si svolgerà la processione per le vie di Enna Bassa. Questa sera invece ci sarà, alle ore 20, un concerto della corale parrocchiale nella chiesa di Sant’Anna. Domani alle 9, invece, lodi mattutine e suppliche a Sant’Anna.
Nei primi giorni d’agosto – e fino alla prima domenica di settembre – invece, inizieranno le celebrazioni in onore della Madonna di Valverde che vedrà il momento clou nella processione di domenica 28 agosto.

William Savoca

Published by
redazione-vivienna