Location ideale l’anfiteatro del Parco Commerciale Le Zagare dove la finale del Contest multimediale Human Space, con la premiazione delle opere finaliste, si è trasformata in un vero e proprio Talent Show, condotto dalla giornalista Simona Pulvirenti e animato dalle performance degli artisti in gara e dei vari ospiti che si sono avvicendati sul palcoscenico. A creare le prime suggestioni sonore Marco Selvaggio, che con il suo hang drum ha incantato gli oltre cinquecento spettatori seduti in platea. Fasti rock di una Catania da qualche anno assopita, nell’esibizione di Miss Apple e la sua “one-girl band” tutta personale; un accattivante Giorgio Rizzo alle percussioni, e Vanessa Cozza, già eletta Miss Catania Le Zagare, a sfoderare interessanti qualità canore.
Tra una performance e l’altra sono stati premiati gli artisti più votati sul web attraverso il meccanismo dell’ “I like”, selezionati da una giuria di qualità, presieduta dal regista e scenografo Manuel Giliberti, e composta da Elena Russo, architetto e designer, Mario Bucolo, focus manager e fotografo, Valerio D’Urso, fotografo, Melania La Colla, autrice teatrale, Giorgio Rizzo, musicista, Riccardo Raimondo, poeta, e Gabriella Trovato, accessories designer, Elio Ragusa, marketing Le Zagare, che ha confermato o smentito il voto degli utenti.
Punta di diamante dell’evento, la proiezione in anteprima di “Latte di mamma”, prodotto da Argotfilm, per la regia di Francesco Maria Attardi, la sceneggiatura di Giuseppe Brancato, e con Salvo Barbagallo, Francesca Barresi, Federico Magnano San Lio, Francesca Ferro, Annamaria Raccuja, Giuseppe Brancato, Mariarita Leotta, Giovanni Giudice, Cristina Valenti e Agostino Zumbo, successo mediatico, con ben 1372 like, e di pubblico, entusiasta e plaudente.