In occasione dell’esodo estivo che prevede un grande traffico sull’autostrada e sulle strade statali e provinciali, il Comando provinciale della Polstrada ennese, diretto dal vice questore aggiunto Fabio D’Amore, ha tracciato ed evidenziato alcuni consigli al fine di rendere più sicuri i viaggi sulle strade.
Velocità: Una velocità moderata permette di prevenire la maggior parte degli incidenti. Di seguito si ricordano i limiti imposti nelle strade italiane: 50 Km/h nelle strade urbane; 90 Km/h nelle strade extra urbane secondarie e strade extraurbane locali; 110 Km/h sulle strade extraurbane principali, che scendono a 90 Km/h in caso di pioggia; 130 Km/h nelle autostrade che stende a 110 Km/h in caso di precipitazioni.
Alcol: l’uso dell’alcol riduce la percezione del pericolo e soprattutto i tempi di reazione. Se si è con amici e si beve, non mettersi alla guida, ma guidi chi non ha bevuto o utilizzare un taxi od un mezzo pubblico. Cinture di sicurezza:l’uso delle cinture, in caso d’urto, evita l’impatto del torace della testa e del viso contro il volante ed il parabrezza ed elimina la possibilità di essere sbalzati fuori dall’abitacolo. Ricordarsi che la cintura di sicurezza è obbligatoria sia per i posti anteriori che per quelli posteriori. Cellulare: il cellulare è una pericolosa fonte di distrazione. Ne è consentito l’uso solo con vivavoce o auricolare.
Bambini:i bambini di statura inferiore a cm.150 vanno posizionati su seggiolini o adattatori omologati. In caso di collisione eviteranno di essere catapultati in avanti.
Uso Corretto delle Corsie: segnalare con tempestività un eventuale cambio di corsia. Non circolare nella corsia di emergenza . Utilizzare la corsia più libera a destra.
Stanchezza e Distrazione: fermarsi ai primi segnali di stanchezza. Meglio arrivare in ritardo che un incidente! Mantenere sempre la distanza di sicurezza.
Distanza di Sicurezza: mantenere sempre una distanza adeguata dai veicoli che si seguono. Considerare che le condizioni dell’asfalto, dei pneumatici, della visibilità ed atmosferiche incidono in modo determinante sulla possibilità di arrestare il veicolo in tempo, pertanto conviene tenersi sempre il più distante possibile dai veicoli che ci precedono.
In autostrada: in autostrada è vietato, oltre che pericoloso, fermarsi o sostare sulla carreggiata, sulle rampe e sugli svincoli. E’ consentito fermarsi sulla corsia di emergenza solo per situazioni particolari ed eccezionali (malessere degli occupanti del veicolo o in caso di avaria dell’autovettura). In caso di scarsa visibilità deve essere segnalato il veicolo fermo con l’apposizione posteriormente del segnale mobile (triangolo) ad almeno cento metri dallo stesso. E’ buona norma allontanarsi sempre dalla sede stradale in attesa di soccorsi. E’ assolutamente vietato circolare sulla corsia di emergenza.
Rispetto degli altri : moderare il più possibile la velocità in prossimità di parchi-giochi o altri luoghi frequentati da bambini ed anziani; rallentare sempre e fermarsi se qualcuno è in procinto di attraversare la strada. Fare attenzione a ciclisti e motociclisti, in quanto conducenti più vulnerabili.In caso di incidente : fermarsi, segnalare il pericolo, chiamare la Polstrada ed attendere i mezzi di soccorso fuori dalla sede stradale. Infine, sono state indicate le seguenti giornate come quelle più a rischio di traffico intenso per l’esodo ed il controesodo: Oltre ad oggi, giornate difficili saranno venerdì 5 agosto-dalle 16 in poi; sabato 6 agosto dalle 8 in poi; domenica 28 agosto-dalle 16 in poi.