Enna coinvolta nei mondiali di scherma che si terranno a Catania

Enna sarà una delle sedi siciliane che ospiterà atleti provenienti da tutto il mondo per uno stage di acclimatamento e di allenamento in vista dei campionati mondiali che si svolgeranno dall’8 al 16 ottobre a Catania. Saranno circa 85 gli atleti in rappresentanza di 60 paesi che saranno ospitati presso la casa dello studente ad Enna (Sixtyfour) ed utilizzeranno gli impianti al coperto del capoluogo ennese (palestra polisportiva e palestra Università). Ieri mattina il presidente della Federscherma Angelo Scalzo ha presieduto una riunione, che si è svolta presso la presidenza della facoltà di Scienze Motorie della Kore. Per l’occasione erano presenti il professor Mario Li Poma, preside della facoltà, il professor Angelo Moceri, presidente dell’Ersu con il direttore Valerio Caltagirone, l’assessore comunale allo sport, Enrico Grippaldi con il responsabile dell’impiantistica sportiva comunale, Sergio Maffeo. Un incontro importante perché c’è da definire la programmazione e l’organizzazione di questa accoglienza. Gli atleti saranno ad Enna il 28 settembre e vi rimarranno sino al 13 ottobre; c’è bisogno di impianti sportivi efficienti e validi per ospitare atleti che partecipano ai mondiali. Federscherma, Scienze Motorie e comune dovranno collaborare al massimo per offrire una sede di allenamenti degna della competizione mondiale catanese. Tra Federscherma italiana e facoltà di Scienze Motorie dell’Università Kore esiste da tempo una collaborazione scientifico-culturale che è stata sottoscritta qualche anno fa e che sta dando i suoi frutti.Non bisogna dimenticare che alcuni campioni mondiale della scherma italiana sono iscritti alla facoltà di Scienze Motorie dell’Università ennese. Professori della facoltà e tecnici nazionali della Federscherma hanno da tempo instaurato una collaborazione scientifica, studi di ricerca per migliorare la qualità degli schermitori italiani. “Offriremo quanto è necessario perché l’ospitalità sia di primo piano – ha dichiarato il professor Mario Li Poma – perché gli atleti possano acclimatarsi bene prima di partecipare alla manifestazione mondiale ed avremo la possibilità di vedere all’opera schermidori di grande valore”. Entusiasta della collaborazione Angelo Scalzo. “Con la facoltà di Scienze Motorie da qualche anno stiamo collaborando molto bene – ha dichiarato il presidente Scalzo – ed i risultati si sono visti. Ora c’è da ospitare questi atleti che parteciperanno ai mondiali ed Enna,sono sicuro, risponderà molto bene”. Per il professor Li Poma questa collaborazione avrà effetti positivi sia a livello sportivo che a livello culturale