La pista è lunga 2.370 metri, si percorre in senso di marcia orario, come caratteristiche ha dei dislivelli prima in salita e poi in discesa, è molto tecnica perché guidata, ha ampie vie di fuga nel caso in cui i concorrenti arrivino “lunghi” e quindi non in grado di impostare correttamente la curva o in caso di scivolata i piloti hanno ampi spazi senza correre grandi rischi. Il record della pista è detenuto dal pilota aretuseo Alfy Tricomi su Yamaha classe Open che ha percorso il tracciato in 1’00″e 7 decimi.
Lungo il tracciato di gara sono presenti due postazioni sanitarie e ben dieci postazioni di Ufficiali di Percorso dove operano Ufficiali dell’agrigentino ma anche di Enna, Catania, Caltanissetta e Palermo.
L’impianto, nato nel 2002, ha visto la sua prima gara federale di motociclismo nel 2007, anno dal quale si disputano, oltre alle prove valide per il Trofeo Regionale anche le prove di zona valide per il Trofeo del Mediterraneo che vede coinvolto anche l’Autodromo “del Levante” di Binetto (Bari).
Il numero dei piloti di moto velocità in Sicilia è andato via via crescendo sia quantitativamente che qualitativamente fino al superamento dei 150 presenti ad una singola manifestazione. Gli stessi piloti presenti nell’autodromo agrigentino per le gare impegnano il circuito anche in occasione dei tantissimi fine settimane in cui si svolgono le prove libere.
In occasione delle gare motociclistiche l’ingresso al pubblico è gratuito, lo stesso pubblico ha a disposizione due ampie terrazze poste su due piani al di sopra della palazzina dove sono ubicati gli uffici dell’Autodromo, la Direzione Gara con annessa Segreteria, Sala Commissari, Sala Stampa, Sala Briefing, il ristorante, il bar, l’albergo e 29 box.