Enna. Ancora lamentela per annullamento della fermata bus di piazza Alessi (Balata)

Enna. Non ci sono consensi favorevoli per le modifiche alla viabilità cittadina e le lamentele arrivano dai cittadini, dai passeggeri, dalla Sais Autolinee, che gestisce i trasporti urbani ed extraurbani. La società aspetta di incontrare il sindaco, Paolo Garofalo, probabilmente domani, perché vuole chiarire alcuni punti importanti che riguardano la viabilità cittadina a cominciare dall’annullamento della fermata di piazza Alessi (Balata) ed il suo spostamento a circa quattrocento metri di distanza, lungo la via Pergusa. Il direttore della SaisAutolinee, geometra Gaetano Loajcona, lo aveva detto in tempi non sospetti, che quella fermata era sbagliata perché costringerebbe i cittadini, i turisti, gli studenti universitari, gli anziani a trovarsi in una fermata scarsamente collegata con i mezzi pubblici. La direzione della società trasporti ha chiesto di incontrare il sindaco Garofalo perché vuole evidenziare le difficoltà che sorgono con la fermata spostata, con gli autobus che dalla Monte-Cantina devono arrivare al terminal attraverso le vie Aidone e delle Scienze, perché anche in questo caso ad essere penalizzati sono gli utenti, i cittadini. Non si può parlare di potenziamento dei trasporti urbani, perché significherebbe intasare il centro storico con gli autobus del centro storico e non è questo l’obiettivo che la rimodulazione si pone. Insomma l’attuale viabilità cittadina non soddisfa per niente gli addetti ai lavori, vale a dire, chi giornalmente utilizza autobus urbani ed extraurbani, per cui una “riflessione” va fatta e con una certa urgenza perché ci troviamo davanti ad una viabilità nel capoluogo ennese che ha diversi “buchi neri”, alcuni dei quali non sono stati risolti e condizionano il traffico cittadino. Basta osservare come si muove il traffico in piazza Vittorio Emanuele (San Francesco) oppure nella rotonda di piazza Alessi dove la situazione si complica spesso e volentieri e lo dimostra la lunga file di auto che si registra intorno alle 18 lungo il corso Sicilia, provocata dalla lentezza con la quale il traffico si muove in piazza Alessi ed in via Sant’Agata. La viabilità cittadina va sicuramente modificata, aggiornata, controllata, ma tutto questo lo si deve fare con tutti interessati al problema, quindi anche con i titolari delle aziende di trasporto per cercare di venire incontro alle esigenze di chi viaggia, di chi si sposta con mezzi pubblici. Il consiglio di utilizzare i mezzi pubblici è giusto, ma è chiaro che i mezzi pubblici devono dare risposte adeguate.