In Sicilia gli agrumi “fanno squadra” al Macfrut di Cesena cinque Consorzi Dop e Igp
Enna-Cronaca - 27/09/2011
In Sicilia gli agrumi fanno squadra. Per la prima volta insieme, riuniti sotto un unico “marchio ombrello regionale”, quello del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia (Ads), cinque Consorzi di tutela Dop e Igp (Arancia rossa di Sicilia e Arancia bionda di Ribera, Mandarino “Tardivo di Ciaculli”, in attesa di riconoscimento, e Limone Interdonato di Messina e Limone di Siracusa) parteciperanno al Macfrut di Cesena 2011, la maggiore rassegna ortofrutticola del Mediterraneo, in programma nella città romagnola dal 5 al 7 ottobre prossimi (Padiglione A, stand 83) per presentare una innovativa e inedita strategia di distribuzione nei Mercati Ortofrutticoli delle produzioni siciliane di eccellenza Dop, Igp e biologiche.
La partecipazione del Distretto Agrumi di Sicilia al MacFrut – tre giorni fitti di incontri fra buyers italiani e stranieri, grossisti, operatori dei mercati ortofrutticoli e della Gdo (la grande distribuzione organizzata) – è sostenuta dall’Assessorato regionale alle Risorse Agricole e Agroalimentari guidato da Elio D’Antrassi che interverrà al workshop del 6 ottobre dedicato alla nuova strategia di distribuzione.
A illustrare i contenuti del progetto è Federica Argentati, presidente del Distretto AdS, storicamente il primo grande esperimento di coesione fra aziende private, enti pubblici e di rappresentanza agricola realizzato in Sicilia nel campo dell’agrumicoltura. “L’idea – spiega la Argentati – è quella di proporre ai Mercati Ortofrutticoli, con alcuni dei quali è già in atto da tempo una favorevole interlocuzione, il brand “Agrumi di Sicilia” quale marchio ombrello regionale: servirà ad identificare un territorio, la Sicilia, la sua cultura millenaria, la sua gente determinata a valorizzare le proprie produzioni di qualità Dop, Igp e biologiche”. Una proposta di commercializzazione assolutamente inedita per la Sicilia e che nel campo agroalimentare ha già case-history di successo come il marchio ombrello regionale della Provincia di Bolzano che certifica con il bollino “Alto Adige/Sudtirol” i propri prodotti di qualità.
“Una sfida – continua la Argentati – che coinvolgerà in maniera proattiva l’intera filiera: dal produttore, in particolare le imprese aggregate, agli operatori dei mercati ortofrutticoli fino agli stessi dettaglianti. Tutti protagonisti di un percorso consapevole e attento alle esigenze dei consumatori e del comparto. Senza contare che il brand, Sicilia sottolinea l’origine tutta italiana degli agrumi del Distretto evocando tutti i must della nostra terra: sole, natura, arte, mare. Puntiamo a restituire al comparto quel valore aggiunto che, oggi più di ieri, è necessario all’impresa agricola perché possa continuare con passione e orgoglio il proprio mestiere: produrre qualità adeguata al mercato tornando a svolgere con maggiore serenità un’arte tanto antica quanto strategica per il territorio”.
Evento di punta della tre giorni del Distretto AdS al Macfrut di Cesena sarà il workshop dedicato al tema della distribuzione dei prodotti di qualità attraverso la rete dei mercati ortofrutticoli. L’appuntamento è per giovedì 6 ottobre, alle 17.00 (Sala delegazioni A e B). Coordinati da Roberto Della Casa, docente di Marketing Agroalimentare presso Università di Bologna, la presidente Federica Argentati insieme ai presidenti dei Consorzi di Tutela Alessandro Scuderi (Arancia Rossa), Giuseppe Pasciuta (Bionda di Ribera), Attilio Interdonato (Limone Interdonato), Fabio Moschella (Limone di Siracusa), Giovanni D’Agate (Mandarino di Ciaculli) illustreranno a buyers, operatori e addetti del settore agroalimentare, l’innovativa proposta. Alla tavola rotonda interverrà anche l’assessore regionale Elio D’Antrassi che porterà al dibattito un importante contributo sia istituzionale che tecnico grazie alla sua profonda conoscenza del mondo ortofrutticolo nazionale e internazionale.
Distretto Agrumi di Sicilia, notizie
Nato nel 2005 come “Distretto Produttivo Arancia Rossa” – nome modificato nel giugno 2011 per poter valorizzare, riuniti sotto il brand “Sicilia”, tutte le tipologie di agrumi prodotti nell’isola – il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia è storicamente il primo grande esperimento di coesione fra aziende private, enti pubblici e rappresentanze agricole mai realizzato nella regione nel campo dell’agrumicoltura. 144 i partner: da un lato le imprese della filiera (105) dall’altro i consorzi di tutela dei prodotti IGP e DOP (Arancia rossa di Sicilia, Arancia Bionda di Ribera, Limone Interdonato Messina, Limone di Siracusa, Mandarino di Ciaculli, quest’ultimo in fase di riconoscimento) le associazioni di categoria, le amministrazioni locali, enti di ricerca scientifica, turismo relazionale e cooperazione per un totale di 39 organismi. Il Distretto AdS rappresenta 2 mila addetti, oltre 21 mila ettari coltivati e produce un fatturato annuo all’ingrosso di oltre 400 milioni di euro. Nel giugno scorso i 144 partner hanno sottoscritto un Patto di Sviluppo per individuare le azioni necessarie al reale sostegno delle imprese della filiera.
SCHEDA INFORMATIVA
La Storia
Il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia nasce nel 2005 come “Distretto Produttivo Arancia Rossa”, nome modificato nel giugno 2011 per poter valorizzare, riuniti sotto il brand “Sicilia”, tutte le tipologie di agrumi tipici prodotti nell’isola e poter quindi elaborare e condividere strategie comuni a sostegno dell’intero comparto agrumicolo siciliano in termini di produzione, commercializzazione e distribuzione in Italia e all’Estero.
Le Sinergie
Con 144 soci sottoscrittori, il Distretto Agrumi di Sicilia è storicamente il primo grande esperimento di coesione fra aziende private ed enti pubblici siciliani realizzato nel campo dell’agrumicoltura. Da un lato, infatti, ci sono le imprese della filiera (105) dall’altro i consorzi di tutela dei prodotti IGP e DOP (Arancia rossa di Sicilia, Arancia Bionda di Ribera, Limone Interdonato Messina, Limone di Siracusa, Mandarino di Ciaculli, quest’ultimo in fase di riconoscimento) le associazioni di categoria, le amministrazioni locali, enti di ricerca scientifica, turismo relazionale e cooperazione per un totale di 39 organismi. Il Distretto, in sintesi, riunisce le aziende più rappresentative della filiera agrumicola: produttori singoli ma anche associati. La produzione, infatti, come la cooperazione agricola sono temi cardine nello statuto del Distretto produttivo Agrumi di Sicilia che dal 2005 ad oggi continua a veder crescere la rete di soci iscritti.
I Numeri
Le 105 imprese della filiera agrumicola del Distretto Agrumi di Sicilia rappresentano 2 mila addetti, oltre 21 mila ettari coltivati e un fatturato annuo all’ingrosso di circa 400 milioni di euro. Riuniscono:
– organizzazioni di produttori (imprese, cooperative e consorzi)
– società di commercializzazione
– aziende di trasformazione
– aziende di trasporti, logistica, certificazione (controllo e qualità), energia rinnovabile, agriturismi, vivai e istituti di credito.
Le 105 aziende agrumicole sono così ripartite per provincia: Catania 49, Agrigento 30, Siracusa 20, Palermo 4, Messina 1, Caltanissetta 1.
Il Distretto e il Patto di Sviluppo
Tutti insieme i 144 soci, nel giugno 2011, dopo una serie di confronti e di dibattiti, hanno condiviso e sottoscritto un Patto di Sviluppo elaborato dalla presidente del Distretto, Federica Argentati, con l’intento di identificare e condividere con tutti i partner del Distretto gli elementi per una progettualità concreta a reale sostegno delle imprese della filiera. A poche settimane dall’avvio della campagna agrumaria, il Patto ha già avviato un dialogo proficuo con le Amministrazioni del territorio, il Governo regionale e nazionale.
Gli obiettivi e le azioni del Patto di Sviluppo
Sette gli obiettivi del Patto di Sviluppo siglato dai soci del Distretto Agrumi di Sicilia:
1. marketing associativo
2. accesso al credito e alla fiscalità di vantaggio
3. internazionalizzazione
4. ortomercati e filiera corta
5. ricerca scientifica
6. turismo relazionale integrato
7. formazione
Dieci le azioni trasversali individuate nel Patto di Sviluppo e sottoscritte dai 144 soci
1. monitoraggio della produzione
2. interventi strutturali sulla produzione
3. monitoraggio dell’attività di commercializzazione
4. accesso al credito
5. piano della qualità
6. ricerca scientifica
7. comunicazione e promozione
8. formazione
9. logistica e infrastrutture
10. sostegno alla gestione e sviluppo
I Partner
CONSORZI DI TUTELA DELLE PRODUZIONI DI QUALITA’
CONSORZIO DEL LIMONE DI SIRACUSA IGP
CONSORZIO DI TUTELA ARANCIA RIBERA DOP
CONSORZIO DI TUTELA ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP
CONSORZIO DI TUTELA DEL LIMONE INTERDONATO IGP
CONSORZIO IL TARDIVO DI CIACULLI ( in fase di richiesta di riconoscimento IGP)
IMPRESE AGRICOLE
Impr. Agr. ATTAGUILE FRANCESCA
Impr. Agr. BARBERA ANTONINO
Impr. Agr. BUA SALVATORE
Impr. Agr. CALCARA FRANCESCO
Impr. Agr. CAMINITO LUCIANO
Impr. Agr. CAMPO ANGELA
Impr. Agr. COSTA PIETRO GAETANO
Impr. Agr. CRISAFULLI TINDARA MARIA
Impr. Agr. DAINO SALVATORE
Impr. Agr. DI BELLA CARMELA
Impr. Agr. DI GIORGI MAURIZIO
Impr. Agr. EREDI DI COSENTINO GIOVANNI s.s.
Impr. Agr. EREDI STANCANELLI ERNESTO s.s.
Impr. Agr. GAGLIANO ALFONSO
Impr. Agr. GALLETTI GLORIA
Impr. Agr. GALLETTI SERGIO
Impr. Agr. GANDUSCIO PAOLO
Impr. Agr. GIORDANO ANNA
Impr. Agr. GRACI GIUSEPPA
Impr. Agr. GRIMALDI MARIA ANGELA
Impr. Agr. LA VIA GIOVANNI
Impr. Agr. LI VOLTI SALVATORE
Impr. Agr. MANGANO MARIO
Impr. Agr. MARRETTA CARMELA
Impr. Agr. MATARAZZO MARIA ANNA
Impr. Agr. MULE’ ALFREDO
Impr. Agr. PATERNO’ DEL TOSCANO VITTORIA
Impr. Agr. PIAZZA GIUSEPPE
Impr. Agr. PONTILLO GIUSEPPE
Impr. Agr. PONTILLO GIUSEPPE (altro)
Impr. Agr. PULEO FRANCESCO
Impr. Agr. RUSSO ANTONIO
Impr. Agr. RUSSO BARBARA
Impr. Agr. RUSSO GAETANO
Impr. Agr. RUSSO IGNAZIO
Impr. Agr. RUSSO IGNAZIO (altro)
Impr. Agr. RUSSO MASSIMILIANO
Impr. Agr. RUSSO PAOLA
Impr. Agr. SARULLO VINCENZO
Impr. Agr. SCORSONE VINCENZO
Impr. Agr. SCUDERI ALESSANDRO
Impr. Agr. SCUDERI ANTONIO
Impr. Agr. VANELLA GIUSEPPA
Impr. Agr. ZISA CELESTINO
COOPERATIVE E CONSORZI DI PRODUZIONE
A & CO SAS
A.P.A.M. SRL
A.P.O.S. SOCIETA’ COOPERATIVA ARL
AGRICOLA CLAPEM SOC CONS A.R.L.
AGRICOLAPERO SOC. COOP.
AGRIMENT SOC. CONSORTILE A.R.L.
AGRO DOLCE SOC. COOP. AGRICOLA
ASS. ORT. AGR. L’AVVENIRE
AZ. AGR. CIAPPE S.S.
CONSORZIO ORTOFRUTTA SICILIA SOC. COOP. AGRICOLA
CONVENTAZZO S.S. SOC. AGR.
COOP. AGR. FRUTTASANA SOC. COOP. A R.L.
COOP. ORANDOR SOC. COOPERATIVA AGRICOLA
COOP.AGRI.BIO. L’ARCOBALENO SOC. COOP. ARL
IL GIRASOLE SOC. COOP.
LA DELIZIOSA SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA
MOLINO DEL BURGO SAS
OASI PALAZZELLI SOC. AGR. DI MARIO E MARIA LETIZIA MANGANO S.S.
ORTO GRIMALDI S.S.
ROSSO ARANCIO SOC. COOP.
O.P. Organizzazioni di Produttori
O.P. AGRINOVABIO 2000 SOC. COOP.
O.P. AGRISICILIA SOC. CONS. ARL
O.P. APAL O.P. SOC. CONS. A.R.L.
O.P. MAKEDA – ORG. DI PRODUTT. SOC. COOP. ARL
O.P. ROSARIA SOCIETA’ CONSORTILE A R.L.
O.P. ROSSA DI SICILIA SOC. COOP. AGR. ARL
O.P. TERRE E SOLE DI SICILIA SOC. CONS. A R.L.
O.P. LE BUONE TERRE SOC. COOP.
SOCIETA’ DI COMMERCIALIZZAZIONE
C.O.L. COOP ORTOFRUTTICOLA LICODIESE SOC AGR
CAVALLINO SRL
COLLERONI SNC DI RAUDINO PAOLO NUNZIO & C.
COSENTINO SEBASTIANO & FIGLIO S.N.C.
EUROFRUTTA S.R.L.
FERDINANDEA S.N.C. DI PIAZZA IGNAZIO & C.
G. RUSSO & C. SNC
G&G S.R.L.
GRUPPO BONOMO S.P.A.
IMPR. AGR. CHETTA SIMONE
IMPR. AGR. PACE VINCENZO – ORTFRUIT SICILIA
ISOLA FERDINANDEA SRL
LA NORMANNA SRL
NINO CUNSOLO S.A.S DI GIUFFRIDA SERGIO & C.
ORANFRIZER SRL
PANNITTERI & C. S.R.L.
PARLAPIANO FRUIT DI PARLAPIANO BIAGIO
S. CAMPISI DI SERAFINO CAMPISI & C. S.A.S.
SOAL DI MARINO TINDARO & C. S.N.C.
INDUSTRIE DI TRASFORMAZIONE
BEST S.R.L.
ORTOGEL S.P.A.
RED ISLAND SRL
DOLFIN S.P.A.
ORANFRESH SERVICE S.R.L.
AZIENDE DI TRASPORTI E LOGISTICA
SARULLO AUTOTRASPORTI & C. S.R.L.
MARINO CORPORATION S.R.L.
IMBAL DEI F.LLI PAOLO E GIOVANNI MARCHESE S.N.C.
LA BARBERA LEONARDO
RO.GALEGNO SRL
AZIENDE /ENTI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE, AGRITURISMI, VIVAI, CERTIFICAZIONE, CREDITO
CONSÈRTA SRL
EMPEDOCLE SOC. COOP.
VALLE DEI MARGI S.R.L.
CHECK FRUIT SRL
UGF BANCA S.P.A.
ENTI LOCALI
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA
COMUNE DI CALTABELLOTTA
COMUNE DI CALTAGIRONE
COMUNE DI CASTEL DI IUDICA
COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI
COMUNE DI GRAMMICHELE
COMUNE DI LENTINI
COMUNE DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA
COMUNE DI PATERNO’
COMUNE DI RIBERA
COMUNE DI SCIACCA
COMUNE DI SCORDIA
COMUNE DI VILLAFRANCA SICULA
RAPPRESENTANZE AGRICOLE
CIA SICILIA
FEDERAZIONE REGIONALE COLDIRETTI DI SICILIA
CONFAGRICOLTURA CATANIA
LEGACOOP SICILIA
CONFAGRICOLTURA SICILIA
CONFCOOPERATIVE SICILIA
CONFCOMMERCIO CATANIA
UIAPOA SOC CONS ARL
UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI SIRACUSA
ENTI DI RICERCA SCIENTIFICA, AGROINDUSTRIA, LE ASSOCIAZIONI TERRITORIALI, IL TURISMO RELAZIONALE INTEGRATO, LA COOPERAZIONE EUROMEDITERRANEA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
PST DELLA SICILIA S.C.P.A.
MERCATI AGROALIMENTARI SICILIANI (MAAS)
AGENZIA PER IL MEDITERRANEO SOC. ARL
ASSOCIAZIONE GUSTO DI CAMPAGNA
CO. RI.S.S.I.A.
CONSORZIO ASI DEL CALATINO
EURISPES SICILIA
GAL KALAT SOCIETA’ CONSORTILE ARL
ASSOCIAZIONE CRUEC ( Progetto Motris)