Enna. Presso la sala di rappresentanza dell’Istituto Alberghiero Federico II, partirà mercoledì mattina,con inizio alle 10, la seconda edizione della ”Ristorazione a chilometro zero”, che vede protagonisti l’assessorato provinciale all’agricoltura e l’Istituto Professionale Alberghiero “Federico II” con il professor Antonio Sportaro. Ad essere coinvolti sono i soggetti che operano nella filiera agroalimentare e nei servizi turistici per una campagna di qualificazione e valorizzazione dell’offerta enogastronomia a chilometro zero nell’ambito della ristorazione locale. Nel corso dell’incontro organizzativo verranno approfonditi gli aspetti culturali, economici e sociali legati all’importante ruolo che viene attribuito alla ristorazione ed all’alimentazione a chilometro zero per lo sviluppo sostenibile del territorio ennese, che è vocato all’agroalimentare di alta qualità. Il programma dei lavori prevede alle 10 l’apertura della manifestazione con gli interventi del dirigente scolastico professoressa Paola Rubino e del presidente della Provincia regionale, Giuseppe Monaco, quindi l’introduzione agli aspetti organizzativi per la qualificazione e la valorizzazione della ristorazione a chilometri zero; la presentazione del programma da parte del professor Antonio Sportaro, docente di laboratorio enogastronomico, quindi seguiranno gli interventi dei partecipanti per l’acquisizione delle proposte e la definizione del programma, le conclusioni saranno affidate all’assessore provinciale all’agricoltura ed allo sviluppo rurale, Marcello Melfa .
A coordinare questi lavori sarà Andrea Scoto, responsabile del servizio agricoltura e sviluppo rurale della Provincia regionale, che è un pò il padre putativo di questa iniziativa che ha l’obiettivo primario di valorizzare quelli che sono i prodotti agroalimentari della provincia di Enna. Ci sarà nel corso della giornata un percorso dimostrativo didattico con degustazione di prodotti enogastronomici a chilometro zero ed inoltre i partecipanti a questi iniziativa sono stati sollecitati ad anticipare eventuali proposte o argomenti da approfondire nell’ambito dell’incontro.