Enna. Il professor Giovanni Puglisi è il nuovo rettore della Kore
Enna-Provincia - 17/12/2011
Enna – Il professore Giovanni Puglisi, nisseno di 66 anni, professore ordinario di Letterature Comparate, rettore dal 2001 dell’Università IULM di Milano, vice presidente della Conferenza italiana dei rettori e presidente dell’UNESCO Italia,
è stato eletto per acclamazione, ieri mattina, rettore dell’Università Kore, dopo che la Fondazione, presieduta dal professore Cataldo Salerno, lo aveva designato,e dopo che il Senato Accademico, presieduto dal professor Giovanni Tesoriere, lo aveva designato all’unanimità. Il professor Giovanni Puglisi era componente del Consiglio di Amministrazione. Al momento del suo insediamento, nel ringraziare per la designazione, ha voluto parlare, in termini appassionati, del ruolo che l’Università Kore dovrà svolgere nel suo territorio ed in generale nel territorio del Centro Sicilia. “Intanto non credevo che si potesse realizzare una università nel centro Sicilia – ha dichiarato il neo rettore – invece la forza e la costanza del professor Salerno, che è l’anima di questa università, l’impegno politico-amministrativo di molti suoi rappresentanti ha consentito di realizzare questo miracolo che è di notevole importanza.Ora bisogna puntare al miglioramento della qualità, a percorrere percorsi formativi validi e bisogna rafforzare la docenza. Bisogna scegliere il meglio“.
“La Kore – ha proseguito il professor Puglisi – nel suo cammino deve ascoltare i suggerimenti, le interrogazioni che vengono dal territorio. La Kore ha la fortuna di avere una capacità gestionale che nessuno può imporle perché i fondi arrivano per la maggior parte dagli studenti, non ricevendo soldi dallo Stato. L’Università deve essere integrata con il territorio, e per territorio intendo non solo la provincia di Enna, ma anche Caltanissetta ed Agrigento. Deve essere punto di riferimento del territorio e deve essere di attrazione per le rilevanze scientifiche e deve soprattutto essere di attrazione per i giovani. Deve, insomma ,diventare motore dello sviluppo socio-economico-culturale, deve promozionare cultura ed essere territorio di investimenti. Questa università deve dare certezza culturale”. Essendo anche responsabile di “Civita Sicilia” il professor Puglisi non poteva non fare riferimento all’importanza dei siti archeologici che si trovano nel territorio della provincia ed in particolare si è soffermato sulla Villa Romana del Casale, che tra poco dovrebbe aprire i battenti e la Dea di Morgantina che è di grande richiamo per i turisti, ma è evidente che in questo caso bisogna migliorare l’offerta e soprattutto migliorare la viabilità per raggiungere questi punti turistici di valore mondiale. “Abbiamo dei tesori – ha concluso il neo rettore – dobbiamo poterli mostrare nel migliore dei modi e, quindi, essere di grande richiamo per i turisti non dimenticando che la “villa” è uno dei luoghi più visitati in Italia”.
Il particolare e complesso meccanismo che regola l’elezione del rettore dell’UKE è iniziato nelle prime ore del mattino con la riunione della Fondazione Kore, chiamata ad esprimersi sull’eventuale proroga del rettore in carica, il prof. Andò, e sulla designazione del nuovo rettore. La proroga è stata respinta a maggioranza anche al fine di ubbidire al dettato legislativo che fissa a sei anni la durata massima del mandato dei rettori. Subito dopo è stata approvata all’unanimità la proposta formulata dal presidente prof. Cataldo Salerno di designare per l’incarico il prof. Giovanni Puglisi.
La designazione è stata poi portata all’esame del Senato accademico, riunitosi alle dieci e trenta per il gradimento previsto dallo statuto dell’ateneo. Anche in questo caso la proposta ha ricevuto l’approvazione dei presenti (assente soltanto uno dei presidi di facoltà) all’unanimità.
E‘ stata quindi la volta del Consiglio dei garanti, il massimo organo di governo e di indirizzo dell’università di Enna, del quale fanno parte esponenti del mondo della cultura, delle professioni e dell’impegno sociale e i rappresentanti del ministro dell’università e della ricerca, del presidente della regione, del presidente della provincia e del sindaco di Enna e degli ex alunni dell’ateneo.
Il Consiglio dei garanti ha innanzitutto ringraziato il rettore uscente, prof. Salvo Andò, per il rilevante lavoro svolto nei due mandati triennali che gli sono stati conferiti dalla nascita dell’ateneo ed ha quindi proceduto all’elezione del nuovo rettore.
Da tutti i membri del Consiglio è stata quindi espressa grande soddisfazione – entusiasmo da parte di Pietrangelo Buttafuco – per l’elezione del prof. Puglisi, che proietta l’università Kore su una nuova prospettiva di ulteriore sviluppo e di marcata autorevolezza nel sistema universitario nazionale e internazionale.
Il cambio di consegne tra il rettore uscente e il nuovo rettore avverrà il prossimo 23 dicembre.