Enna. Consiglio approva convenzione per statalizzazione Liceo linguistico provinciale

Enna. A partire da quest’anno scolastico il Liceo linguistico provinciale passa allo Stato. Una scelta sofferta ma necessaria viste le difficoltà economiche contingenti e che alla fine dopo una lunga serie di sedute ha visto convergere l’intero Consiglio. La convenzione è stata approvata all’unanimità pur con tre emendamenti, inseriti in delibera, di cui uno ha già ottenuto il parere favorevole da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale ed è finalizzato a garantire la continuità dei percorsi formativi esistenti. Intanto è giunto a firma dell’assessore regionale agli Enti locali l’invito a prendere parte ad una conferenza dei servizi convocata per giovedì 9 agosto. Si tratta di un ulteriore incontro istituzionale, con tutti gli attori della vicenda, sollecitato da alcuni consiglieri provinciali, con in testa il capogruppo del PD Alloro.

“Vogliamo una statizzazione – ha detto Alloro – che garantisca meglio la scuola. Verificheremo sul piano tecnico se esistono le condizioni per utilizzare il finanziamento a favore della continuità didattica e a garanzia dei docenti precari”. Alla conferenza dei servizi parteciperà il presidente della Provincia , Giuseppe Monaco e i capigruppo. In quella sede si cercherà di strappare garanzie per precari e per la dirigenza. Sempre nella stessa seduta è stata affrontata la problematica riguardante i lavoratori forestali . In merito al punto il Consiglio ha proposto e condiviso l’opportunità di stilare un ordine del giorno da inoltrare alla Regione siciliana. L’attenzione si è poi spostata sulla vertenza Multiservizi per la quale i consiglieri Regalbuto e Alloro hanno avanzato delle proposte, tra le quali coinvolgere i sindaci e procedere con l’ispettorato del lavoro per l’utilizzo dei lavoratori in cassa integrazione. Per Alloro invece occorre approfondire l’articolo 4 della spending review in merito alla partecipate che potrebbe fornire una soluzione al problema. Il Consiglio si è aggiornato a venerdì 10 agosto alle ore 11 per trattare i rimanenti punti e per valutare l’esito dell’incontro previsto come abbia scritto all’assessorato Enti locali.

(nella foto docenti Liceo linguistico assistono ai lavori del Consiglio)


Di seguito copia della convenzione Liceo linguistico provinciale
CONVENZIONE FRA IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA E LA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PER LA STATIZZAZIONE DEL LICEO LINGUISTICO “A. LINCOLN” DI ENNA CON SEZIONE STACCATA AD AGIRA
ART 1 – DECORRENZA, DENOMINAZIONE E STRUTTURA DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
1. Il Liceo Linguistico Provinciale Paritario “A. Lincoln” di Enna con decorrenza dall’1 settembre 2012 sarà trasferito al sistema scolastico statale.
2. Le domande di iscrizione degli studenti alle prime classi, presentate per l’anno scolastico 2012/2013 alla Istituzione Scolastica Paritaria “A. Lincoln” di Enna, sono da considerare riferibili all’istituendo corrispondente Liceo Linguistico Statale, che ne mantiene la sede e la denominazione, sempreché rimanga autonomo.
3. Con decorrenza 1 settembre 2012 la formazione delle classi e la determinazione della dotazione organica avverranno sulla base dei criteri contemplati per le corrispondenti Istituzioni Scolastiche Statali.
4. Dall’a.s. 2012/13 nell’Istituzione Scolastica Statale “A.Lincoln” sarà attivo solo il liceo a indirizzo linguistico. Pertanto, cesserà di funzionare il liceo europeo.
5. Al fine di garantire la continuità dei percorsi formativi in atto, nell’esercizio della propria autonomia, ai sensi del D.P.R. n. 275/99, la costituenda Istituzione Scolastica, potrà prevedere la integrazione dei curricula previsti dal piano dell’offerta formativa, per le classi successive alla 1^, utilizzando i docenti in esubero, secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010, comunque con oneri a carico dell’Amministrazione Provinciale.
ART. 2 – PERSONALE DOCENTE
1. Il personale docente, attualmente in servizio con contratto a tempo indeterminato presso l’Istituto, in possesso delle abilitazioni previste dalla normativa vigente, è collocato funzionalmente alle dipendenze del liceo linguistico Statale “A. Lincoln” , per la copertura dei corrispondenti posti in organico in qualità di docente titolare di cattedra, nonché, per tutte le attività funzionali alla realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa.
2. L’Amministrazione Statale e la Provincia Regionale di Enna si obbligano a mantenere detto personale in servizio presso il Liceo Linguistico Statale “A. Lincoln” fino alla cessazione, a qualsiasi titolo, del rapporto di lavoro. La Provincia Regionale di Enna mantiene l’obbligo di provvedere alla retribuzione con i relativi oneri, presenti e futuri, ivi compresi i trattamenti accessori.
3. L’Amministrazione Statale, con decorrenza 01/09/2012, si farà carico degli oneri afferenti al personale che verrà assunto a tempo indeterminato, in sostituzione del personale, di cui al precedente comma, cessato dal servizio. Si farà carico, altresì, degli oneri relativi al personale che verrà assunto a tempo determinato, con incarico annuale o temporaneo, necessario per assicurare il regolare funzionamento dei corsi .
4. Sempre con decorrenza 01/09/2012 cessano di validità le graduatorie redatte dalla Provincia Regionale di Enna e dall’Istituto Paritario “A.Lincoln”, per l’assunzione di personale docente presso l’Istituto. Le cattedre disponibili e gli eventuali spezzoni orari saranno coperti mediante il sistema di reclutamento previsto per il personale docente delle scuole statali.
5. In caso di contrazione di organico l’individuazione dei docenti soprannumerari avverrà attraverso la formulazione di 2 distinte graduatorie di istituto, una per il personale provinciale, redatta dalla competente Provincia Regionale di Enna, e una per il personale statale, redatta dall’istituzione scolastica, con i criteri previsti dalle rispettive Amministrazioni. Saranno individuati soprannumerari, prioritariamente, i docenti i cui nominativi sono inclusi nella graduatoria del personale statale.
6. Il personale docente dei ruoli provinciali, che dovesse risultare in soprannumero, resterà in servizio su cattedre di altra classe di concorso, eventualmente vacanti, purchè in possesso dei titoli richiesti. Il personale docente non utilizzabile in cattedre di altra classe di concorso, potrà, a richiesta, essere utilizzato nello stesso istituto per la realizzazione di progetti di arricchimento dell’offerta formativa. In mancanza di progetti o di richiesta sarà assegnato agli uffici dell’Amministrazione Provinciale.
ART. 3 – DIRIGENTE E PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO
1. Il Dirigente Scolastico del Liceo Linguistico Provinciale Paritario “A. Lincoln”, se in possesso dei titoli previsti dalla normativa statale, viene mantenuto in servizio presso il costituendo Liceo Linguistico Statale, nelle more della definizione delle procedure relative al dimensionamento della rete scolastica, fermo restando l’obbligo della Provincia Regionale di Enna di provvedere alla retribuzione e ai relativi oneri presenti e futuri, ivi compresi i trattamenti accessori. All’esito di dette procedure, il Dirigente Scolastico cesserà dalla funzione e verrà assegnato ai servizi dell’Amministrazione Provinciale.
2. Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi del Liceo Linguistico Provinciale Paritario “A. Lincoln”, se in possesso dei titoli previsti dalla normativa statale, viene mantenuto in servizio presso il costituendo Liceo Linguistico Statale, nelle more della definizione delle procedure relative al dimensionamento della rete scolastica, fermo restando l’obbligo della Provincia Regionale di Enna di provvedere alla retribuzione e ai relativi oneri presenti e futuri, ivi compresi i trattamenti accessori. All’esito di dette procedure, il D.S.G.A. cesserà dalla funzione e verrà assegnato ai servizi dell’Amministrazione Provinciale.
3. Il personale non docente in servizio a tempo indeterminato presso l’Istituto Paritario alla data della sottoscrizione della presente convenzione viene mantenuto in servizio nelle mansioni corrispondenti a quelle del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario delle Istituzioni Statali ed è collocato funzionalmente alle dipendenze dell’Istituto Statale per la copertura dei corrispondenti posti di organico.
4. L’Amministrazione Statale e la Provincia Regionale si fanno obbligo di mantenere detto personale in servizio presso il Liceo Linguistico Statale “A. Lincoln” fino alla cessazione, a qualsiasi titolo, del rapporto di lavoro. In capo alla Provincia Regionale di Enna permane l’obbligo di provvedere alla retribuzione e ai relativi oneri, presenti e futuri, ivi compresi i trattamenti accessori .
5. Il personale non docente, che non risulti in alcun modo utilizzabile in mansioni riferite al personale A.T.A. della scuola, verrà progressivamente assegnato ai servizi dell’Ente nell’arco di un congruo periodo temporale – secondo un piano concertato e concordato anche con le Organizzazioni sindacali di categoria.
6. I posti che si rendono disponibili nell’Istituto verranno coperti esclusivamente con personale statale, mediante il sistema di reclutamento previsto per l’accesso a posti di personale A.T.A. nelle scuole statali.
7. L’Amministrazione Statale, con decorrenza 01/09/2012, si farà carico degli oneri afferenti al personale che verrà assunto a tempo indeterminato, in sostituzione del personale, di cui al precedente comma, cessato dal servizio. Si farà carico, altresì, degli oneri relativi al personale che verrà assunto a tempo determinato, con incarico annuale o temporaneo, necessario per assicurare il regolare funzionamento dell’istituto.
ART.4 – BENI MOBILI, IMMOBILI E SPESE DI GESTIONE
1. Gli immobili facenti parte, alla data della stipula della presente convenzione, del complesso scolastico del Liceo Linguistico Statale “A. Lincoln” restano in proprietà della Provincia di Enna e, ai sensi della legge 23/96, sono concessi in utilizzo gratuito alla costituenda Istituzione Scolastica Statale.
2. I beni mobili in dotazione al Liceo Linguistico Paritario “A. Lincoln”, facenti parte della categoria “mobili e arredi” o costituenti attrezzature di base della palestra, delle aule multimediali, della biblioteca e degli attuali laboratori vengono trasferiti in proprietà della costituenda Istituzione statale con la procedura di rito;
3. L’Amministrazione Provinciale si farà carico della fornitura di beni in conformità alla legge 23/96 e, nell’ambito e con i criteri delle vigenti disposizioni in materia, provvederà alla copertura delle spese di gestione di sua competenza.
4. Con decorrenza 1 settembre 2012 le pulizie dei locali saranno effettuate dal personale ausiliario della Provincia di Enna già in servizio nell’Istituzione scolastica senza oneri per l’Amministrazione statale.
ART. 5 – ISTITUTI CONTRATTUALI DEL PERSONALE
1. Al Dirigente Scolastico, fino a quando resterà in servizio presso l’istituzione scolastica statale, continua ad applicarsi il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Scuola -Area della Dirigenza-, così come attualmente previsto dalle vigenti norme regolamentari della Provincia Regionale.
2. Al personale docente appartenente al comparto “Enti Locali” in servizio presso la costituenda Istituzione Scolastica Statale si applica il vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Autonomie Locali . E’ in ogni caso esclusa per detto personale l’applicazione delle norme relative alla mobilità territoriale e professionale del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Scuola.
3. Al D.S.G.A. e al personale non docente appartenente al comparto “Enti Locali” in servizio presso la costituenda Istituzione Scolastica Statale si applica il vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Autonomie Locali. E’ in ogni caso esclusa per detto personale l’applicazione delle norme relative alla mobilità territoriale e professionale del C.C.N.L. Scuola.
4. I compensi accessori saranno corrisposti dalla Provincia di Enna e dell’Amministrazione Statale al personale di competenza, nella misura e con le modalità previste dalle rispettive disposizioni contrattuali di riferimento.
5. La struttura e la composizione della rappresentanza sindacale a livello di Istituzione Scolastica sarà costituita ai sensi dell’Accordo Quadro ARAN ed in armonia con quanto disposto dai CCNL dei comparti Scuola ed Enti Locali, con accordo tra le
6. Amministrazioni interessate e le Organizzazioni sindacali di categoria.
ART. 6 – ORGANI COLLEGIALI
Alla costituenda Istituzione Scolastica si applica la normativa vigente in materia di costituzione e funzionamento degli organi collegiali nelle scuole statali.
ART. 7 – SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Il foro competente a decidere delle eventuali controversie che dovessero insorgere in relazione all’interpretazione e all’applicazione della presente convenzione è il Tribunale di Enna.
La predetta convenzione produrrà effetti in subordine all’emanazione del provvedimento di nuova istituzione che verrà emanato dalla Regione Siciliana.