Fa tappa a Catania, grazie anche alla collaborazione dell’Azienda ospedaliera per l’emergenza “Cannizzaro”, il tour “Il rene policistico e le sue manifestazioni”, road show che dal 2010 sta toccando tutte le principali città italiane. L’evento, organizzato da AIRP (Associazione Italiana Rene Policistico), con la direzione scientifica della dott.ssa Carmelita Marcantoni, dirigente medico della divisione di Nefrologia del Cannizzaro, e del prof. Francesco Scolari, si svolgerà domani sabato 20 ottobre, dalle ore 8.30 alle ore 17, nella Sala Poseidone dell’Hotel Nettuno (viale Ruggero di Lauria, 212).
La prima parte della giornata consiste in un corso gratuito accreditato al sistema regionale ECM-PCD, rivolto ai medici di medicina generale, nefrologi, biologi e infermieri, con sessioni dedicate alla diagnosi e alla prevenzione della malattia del rene policistico. La seconda parte sarà invece interamente di dialogo e confronto: una tavola rotonda tra medici, pazienti e loro familiari permetterà di condividere le attuali conoscenze sulla malattia e favorire la relazione e lo scambio tra tutti i soggetti coinvolti. Nel corso del convegno verranno illustrate due importanti iniziative di AIRP: il primo progetto di ricerca direttamente finanziato dall’associazione per mettere a punto una possibile terapia che prevenga o ritardi la formazione delle cisti renali; inoltre, sarà presentata la nuova campagna di comunicazione AIRP, patrocinata da Pubblicità Progresso. Come già nelle altre tappe, verrà allestito anche uno “sharingcorner”: un angolo con videocamera dove i partecipanti potranno lasciare un breve messaggio, che sarà poi condiviso in rete.
Ai lavori interverranno, tra gli altri, il dott. Francesco Poli, commissario straordinario dell’Azienda Cannizzaro, il dott. Salvatore Giuffrida, direttore sanitario, e il prof. Domenico Di Landro, direttore dell’Unità operativa complessa di Nefrologia della stessa azienda ospedaliera.
Il rene policistico autosomico dominante dell’adulto (Autosomal Dominant Polycistic Kidney Disease, PKD – ADPKD) è una delle malattie ereditarie più diffuse (con incidenza dell’1×1000) e AIRP è l’unica associazione nazionale impegnata nell’aiuto ai pazienti affetti questa patologia e al sostegno delle loro famiglie. Il road show è stato voluto dall’associazione per combattere paura, solitudine, senso di impotenza e scarsa informazione su una malattia molto diffusa ma poco conosciuta e per la quale ancora non esiste una terapia specifica. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.renepolicistico.it. Contatti: info.airp@renepolicistico.it, tel. 3342490433.