Abuso alcol. Piazza Armerina: denunciati 4 conducenti ed 1 sanzionato, 4 patenti ritirate e 60 punti decurtati

Nell’ottica della intensificazione dei controlli predisposti dalla Sezione Polizia Stradale di Enna, in particolare, ai fini della prevenzione dell’abuso di alcol e di sostanze stupefacenti da parte dei conducenti alla guida dei veicoli, si è disposto un dispositivo di controllo di veicoli e conducenti a cui hanno partecipato più pattuglie alle dipendenze della Sezione Polstrada di Enna. In particolare, l’attenzione delle pattuglie della Polstrada si è concentrata nella zona di Piazza Armerina, dove sono presenti molteplici locali, pub, discoteche frequentati da giovani della zona e delle provincie limitrofe. Nella circostanza sono stati sottoposti a controllo 26 veicoli e 33 persone. Tutti i conducenti sono stati sottoposti a controllo con etilometro. Alcuni di questi sono stati trovati alla guida sotto l’effetto di alcol, pertanto sono stati denunciati alla Autorità Giudiziaria 4 conducenti ed 1 sanzionato amministrativamente. Nella circostanza 4 patenti sono state ritirate e 60 punti decurtati. Inoltre, nella notte tra il 31 ottobre e giorno 01 novembre u.s., quando molti giovani festeggiano presso i locali la “notte di halloween”, verso le ore 02.05, personale della Polizia Stradale di Enna, che effettuava un posto di controllo in via Machiavelli, nel centro urbano del comune di Piazza Armerina, intimava l’ALT ad una autovettura “Peugeot 207”, con quattro giovani a bordo. Il conducente, dapprima rallentava, fingendo l’intenzione di fermare il veicolo, ma successivamente accelerava, dandosi a precipitosa fuga in direzione di Piazza Armerina centro. Pertanto, gli Agenti della Polstrada si ponevano all’inseguimento della autovettura in fuga, con i sistemi di allarme acustici e sonori accesi e riuscendo a bloccare, in sicurezza, tale veicolo nei pressi di via Roma, dopo circa due chilometri di inseguimento. Il conducente, vistosi preclusa la fuga, scendeva repentinamente dall’autovettura e scappava a piedi per le vie limitrofe, ma gli operatori di Polizia, non desistendo, si ponevano al suo inseguimento a piedi, mentre tenevano sotto controllo gli altri passeggeri, rimasti sull’autovettura. Il fuggitivo veniva raggiunto dopo circa 200 metri di concitata corsa e immobilizzato, sebbene lo stesso spintonava e scalciava nel tentativo di darsi nuovamente alla fuga, opponendosi violentemente al suo fermo. Essendo quasi tutti gli individui fermati, di età compresa tra i 19 ed i 26 anni, privi di documenti identificativi, venivano accompagnati presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Piazza Armerina, dove venivano tutti identificati. Nella circostanza, il conducente A. C. di anni 26, residente a Barrafranca, veniva accertato che si era posto alla guida della Peugeot 207 priva della prevista revisione periodica e senza avere la patente al seguito. Questi veniva sottoposto a controllo etilico e lo stato di ebbrezza alcolica veniva accertato mediante etilometro in dotazione alla Polstrada, che evidenziava un tasso alcolemico pari a 1,10 g/l.. Pertanto, al conducente veniva contestata la violazione di cui all’art.186/2° comma lettera B del Codice della Strada e successive modificazioni, poiché trovato alla guida del veicolo sotto l’effetto di sostanze alcoliche. Infine, lo stesso veniva deferito alla Autorità Giudiziaria competente per l’art. 337 C.P. per la resistenza a Pubblico Ufficiale al fine di impedirne il compimento di atti d’ufficio e verbalizzato per l’art. 192 del Codice della Strada per non essersi fermato all’alt imposto dagli Agenti di Polizia.

Published by
redazione-vivienna