I Templari nel XXI secolo, conferenza a Villafranca
Enna-Cronaca - 20/11/2012
“I Templari nella società di oggi. Presenza attuale di un sodalizio storico”. E’ questo il titolo della conferenza che si svolgerà il prossimo venerdì 23 novembre a Villafranca Tirrena presso il Castello di Bauso. Ad organizzare l’appuntamento la “Confraternita Internazionale Cavalieri Templari” con la collaborazione della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Messina, la Pro Loco ed il Comune di Villafranca Tirrena, l’associazione Nuovamente Villafranca. L’incontro prenderà il via alle ore 18,30 e prevede, tra gli altri, l’intervento della professoressa Lucrezia Lorenzini, già relatrice lo scorso 26 ottobre al Salone degli specchi del Palazzo della Provincia Regionale di Messina per la conferenza “Il Tempio, la croce, la spada”. L’appuntamento di Villafranca si propone di di evidenziare gli aspetti culturali e semantici dei temi trattati, divulgando l’antico sapere templare nella contemporaneità.
Quello dei “Pauperes commilitones Christi templique Salomonis” (Poveri Compagni d’armi di Cristo e del Tempio di Salomone), meglio noti come Cavalieri Templari o semplicemente Templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medioevali. La nascita dell’Ordine si colloca nella Terrasanta al centro delle guerre tra forze cristiane e islamiche scoppiate dopo la prima crociata indetta nel 1096. In quell’epoca le strade della Terrasanta erano percorse da pellegrini provenienti da tutta Europa, che venivano spesso assaliti e depredati. Per difendere i luoghi santi e i pellegrini nacquero diversi Ordini religiosi. Intorno al 1118-1119 un pugno di cavalieri decise di fondare il nucleo originario dell’Ordine Templare, dandosi il compito di assicurare l’incolumità dei numerosi pellegrini europei che continuavano a visitare Gerusalemme. L’Ordine venne ufficializzato nel 1129, assumendo una regola monastica, con l’appoggio di Bernardo di Chiaravalle.