Licata, presentazione del video su Rosa Balistreri

Una serata evento condotta dal giornalista Giuseppe La Rocca con la partecipazione di Francesco Pira che intervistò la cantante licatese prima della morte, del poeta dialettale Lorenzo Peritore e con la partecipazione straordinaria degli Etnika che eseguiranno brani della Cuntastorie

Licata – Sarà presentato il prossimo mercoledì 27 dicembre alle 18 presso il “Corridoio Club” a Licata in via Dante Alighieri, 1 il video “Canta Ro” realizzato la scorsa estate da due studentesse licatesi dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, Jennifer De Caro e Catherine Mancuso.
Ma la proiezione del video sarà soltanto un pretesto per un vero e proprio evento, aperto ai soci del nuovo Club licatese, per ricordare la straordinaria figura della Cuntastorie licatese Rosa Balistreri. A condurre l’evento sarà il giornalista, Giuseppe La Rocca. Nel corso del pomeriggio dedicato alla grande cantante folk interverranno il sociologo e giornalista, Francesco Pira, l’ultimo ad intervistare la Balistreri, il poeta dialettale Lorenzo Peritore, che ha scritto molti versi sull’artista ed il gruppo Etnika (Armando Sorce, chitarra e voce; Concetta Casano, voce; Mimmo De Caro, contrabasso e mandolino; Enzo Catania, fisarmonica; Giovanni Cicatello, percussioni) che eseguiranno brani di Rosa come: Pirati a Palermu; Mi votu e mi rivotu; Cu ti lu dissi; Luna lunedda; Tempu ” e ” Cantu e Cuntu”.
Il video (durata 24 minuti e 28 secondi) “ Canta Rò” ,è diviso in tre piccoli capitoli sottotitolati: “a carrittera” sulle le origini licatesi e popolane di rosa;”la fuga a palermo”che contiene il racconto sua carriera ed il rapporto travagliato con la sua Licata ed i licatesi e l ultima parte conclusiva”quannu moru”.
Tante le testimonianze inserite nel video di persone che hanno conosciuto Rosa: da Francesco Pira, appunto che realizzò l’intervista ai tempi della sua direzione di Tele video faro, allo storico Calogero Carità, ai cantautori Francesco Giunta e Armando Sorce, al chitarrista della Balistreri, Rocco Giorgi, al Responsabile della Biblioteca Comunale di Licata , Riccardo Florio ( il patrimonio librario dell’artista è stato donato dalla stessa al Comune) ed ancora a Carmelo Incorvaia che l’ha conosciuta personalmente.
“Sono felice di questa opportunità che mi viene data dal Corridoio Club – ha detto Jennifer De Caro – di presentare questo lavoro fatto con la collega Catherine Mancuso (che ha curato le riprese) e di cui ho personalmente curato la direzione del montaggio, il soggetto e la sceneggiatura nell’ambito del corso di programmazione multimediale tenuto dal professor Mario Bellone. E’ un piccolo lavoro che metto a disposizione della mia città e di quanti vogliono conoscere quel personaggio straordinario che era Rosa Balistreri”.
Anche Francesco Pira conferma la sua soddisfazione per l’iniziativa del Corridoio Club. “Licata ha necessità di momenti di confronto culturale che partono dal nostro passato – ha evidenziato- e che facciano conoscere ai giovani figure straordinarie come quelle di Rosa Balistreri. Se poi questi iniziative nascono da prodotti realizzati da giovani e con eventi promossi dal Club come il Corridoio animati da giovani bravi e capaci noi adulti abbiamo il dovere di metterci a disposizione e portare il nostro modesto contributo”.

Published by
redazione-vivienna