Caltanissetta. 3° Kalat Nissa Film Festival e 8° tappa Coppa Italia Gimkana Vespa

Nella la Sala Gialla del Comune di Caltanissetta conferenza stampa congiunta della “8° Tappa Coppa Italia Gimkana Vespa 2013” e del “3° Kalat Nissa Film Festival”, che saranno organizzati in giugno rispettivamente dal Vespa Club Caltanissetta e dall’Associazione cinematografica e culturale “Laboratorio dei sogni”.

A presiedere la conferenza l’Assessore Gaetano Angilella, presenti per conto dell’Amministrazione anche l’Assessore Salvatore Calafato e la dott.ssa Pina Frazzica. Ha effettuato un intervento anche l’onorevole Alessandro Pagano sulla valenza internazionale dei due eventi. Tra i partecipanti alla conferenza stampa vi erano anche Feliciano La Mantia, Luogotenente dei Carabinieri, il prof. Michele Fiorino, docente di fisica presso l’IISS Mottura di Caltanissetta e grande conoscitore degli apparati radio e grande cultore dell’Antenna Rai, il direttore della fotografia Alessandro Caiuli, giurato del KNFF ed il ballerino di Ballando con le stelle Raimondo Todaro.

In sala si è contata la presenza di un folto numero di artisti, tra registi, attori, musicisti e tecnici del settore cinematografico, come operatori cinematografici audio e video. Grande adesione all’iniziativa da parte dei soci del club dei vespisti, che hanno rappresentato sportivamente ed in modo compatto la propria identità di gruppo. Presenti anche presidenti di altre associazioni nissene come Salvatore Buccoleri, in rappresentanza dell’Ass. familiari malati Alzheimer, Carlo Campione, in rappresentanza dei comitati di quartiere e Nello Ambra, Presidente della Panathlon.
Capofila della conferenza i presidenti delle due associazioni in oggetto: Giuseppe Middione per il Vespa Club di Caltanissetta e Fernando Barbieri per l’Associazione cinematografica e culturale “Laboratorio dei sogni”.

Il 15 e 16 Giugno 2013 avrà luogo la 8^ Tappa coppa Italia Gimkana Vespa. Anche per l’edizione 2013 sarà presente il direttore sportivo del Vespa club d’Italia Leonardo Pilati che, particolarmente colpito per i risultati ottenuti nella edizione precedente, ha promosso l’iniziativa nella rivista “Vespa Club d’Italia”. Ha dato anche la propria adesione alla manifestazione il Presidente nazionale del Vespa Club d’Italia Roberto Leardi.
Special guests della manifestazione quattro intrepidi vespisti che partendo da Cape Town in Sud Africa arriveranno a Dublino, in Irlanda, sempre in sella alla loro Vespa. Obiettivo, la raccolta di fondi per un ospedale pediatrico di Cape Town. Durante il loro percorso i quattro vespisti, capitanati da Cristopher Venter faranno tappa proprio nel capoluogo nisseno ospitati dal Vespa club Caltanissetta in occasione della fase finale della gimkana di Coppa Italia. I temerari vespisti saranno certamente i concorrenti che ad oggi giungeranno dal “luogo più lontano”.

Il 27, 28 e 29 Giugno invece si svolgerà il “3° Kalat Nissa Film Festival”, Festival Internazionale del cortometraggio. Una manifestazione che in soli 3 anni di vita è riuscita a raggiungere la ribalta internazionale e uscire fuori dai confini italiani portando il nome della Città e dell’intera provincia di Caltanissetta in 70 Paesi del Mondo.

Il 3° Kalat Nissa Film Festival ha visto in concorso nella prima edizione ben 232 cortometraggi e nella seconda edizione 243 da 30 Nazioni. Oltre 100 cortometraggi sono opere presentate da professionisti affermati nel campo cinematografico. La maggiore affluenza di lavori è ovviamente italiana, ma si annoverano iscrizioni anche da Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Austria, Belgio, Polonia, Regno Unito, Israele, Siria, Russia, Stati Uniti e Brasile, Australia, Corea del Sud, India e Cina. Questi risultati sono stati resi pubblici anche grazie al rinnovato sito ufficiale: www.kalatnissafilmfestival.it che conta ormai più quasi 100.000 contatti da oltre 70 Nazioni.

Della manifestazione cominciano a parlare anche i media che si trovano fuori dei confini Regionali: la rivista nazionale Tutto Digitale ogni anno compreso il 2013 ha conferito alla manifestazione il premio qualità Top Video e si è curata della pubblicazione del bando del festival. Nel n. 79 è possibile leggere appunto una recensione sul Kalat Nissa Film Festival è stato mandato in onda un servizio durante la trasmissione Uno Mattina Caffè giorno 15 Agosto 2012.

L’11 Novembre dello scorso anno, il Kalat Nissa Film Festival è stato ospite all’Ambasciata Italiana e all’istituto di Cultura Italiana di Budapest, in Ungheria, per la presentazione della X edizione del Mittel Cinema Fest, alla presenza del regista Carlo Verdone, dell’attrice Donatella Finocchiaro, della responsabile dell’Istituto Luce sezione cinema all’estero Monique Catalino, del Capo della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Budapest, Daniela Falsini e della direttrice dell’Istituto italiano di Cultura di Budapest, Gina Giannotti. Gli unici due festival italiani erano il Kalat Nissa Film Festival ed il RIFF di Roma. Del Kalat Nissa ne hanno parlato numerose testate giornalistiche sia di Budapest che dell’intera nazione ungherese.

Al kalat Nissa film festiva 2013 si sono già iscritti numerosi registi italiani, tra i quali quelli della scuola RAI Lab di Roma, guidati da Maurizio Giannotti, ma anche registi del Lussemburgo e del Giappone.

Il festival nisseno ha mantenuto per l’edizione 2013 lo schema già collaudato l’anno scorso con la divisione per categorie e sezioni. Ci sono comunque delle novità perché tra le categorie ve ne sarà una nuova per le emittenti televisive pubbliche e private, nominata “Gli occhi sul mondo”, inoltre tra i premi ne sarà conferito uno direttamente dal Gruppo tematico per la cinematografia sonora, per il cortometraggio realizzato con la miglior presa diretta del suono.

Nel gruppo per la cinematografia sonora è presente anche Gilberto Martinelli, fonico di cui si servono registi come Tornatore, Scorsese, Higgs, ed altri. I cittadini nisseni potranno conoscere l’ing. Martinelli giorno 13 Aprile p.v., al centro polivalente Michele Abbate, in occasione dell’anno dell’amicizia tra l’Italia e l’Ungheria, giorno in cui l’Associazione “Laboratorio dei sogni” ha organizzato una iniziativa denominata “Caltanissetta incontra l’Ungheria” dove verranno proiettati tre cortometraggi realizzati appunto dall’Ing. Martinelli.

Del festival inoltre, una cosa molto apprezzata è il trofeo simbolo con cui si premia il vincitore assoluto, cioè l’Antenna d’oro che rappresenta l’antenna RAI realizzata su disegno esclusivo della ditta Bellia di Riesi.

Il Vespa Club di Caltanissetta e l’Associazione Laboratorio dei sogni hanno intenzionalmente svolto una conferenza stampa congiunta perché, a decorrere dall’inizio della Gimkana Nazionale di Coppa Italia e fino alla data di inizio del Kalat, cioè giorno 27 Giugno, vi saranno due iniziative “Settimane del Cinema” di Caltanissetta ed “Aspettando il Kalat Nissa Film Festival” neonché, nel periodo che precederà il Festival, com’è ormai tradizione, verranno organizzati anche alcuni “Eventi Collaterali” molto interessanti. Il tutto si svolgerà all’aperto proprio nella grande piazza, luogo privilegiato dove poi avranno luogo le tre serate di spettacolo del Kalat Nissa Film Festival.

Anche il carissimo Gianni Nanfa, Direttore artistico del Kalat Nissa Film Festival avrà il suo prezioso spazio in un workshop, dove spiegherà come far ridere in 5 minuti: la comicità di situazione, il tempo comico, la battuta, il rapporto con l’attore, ecc.

Per quanto riguarda il festival vero e proprio, l’appuntamento per le proiezioni delle opere selezionate sarà durante i pomeriggi, mentre tutte le sere dal 27 al 29 giugno 2013, dalle ore 21.00, saranno offerti al pubblico momenti di innovativo spettacolo. Nella serata finale si apprezzerà l’opera del vincitore e verranno effettueremo le premiazioni alla presenza di illustri ospiti.

La selezione dei cortometraggi vincitori dell’edizione 2013 andranno a rappresentare il Kalat Nissa Film festival a Budapest, in Ungheria, in occasione del Mittel Cinema Fest.