“Le ali della libertà” a Caltagirone mostra nell’ex ospedale delle donne
Enna-Cronaca - 11/03/2013
Caltagirone. Nell’ambito della manifestazione nazionale “Le ali della libertà” – 35 anni di riforma dell’assistenza psichiatrica in Italia 1978-2012, che si terrà a Caltagirone dal 14 marzo al 23 aprile 2013, su iniziativa del Modulo Dipartimento Salute Mentale ASP3 CT, nelle sale del Museo d’arte contemporanea di Caltagirone (Macc), in via Luigi Sturzo, 167 (ex Ospedale delle Donne), si terrà: “L’Arte in trentanni anni di attività del DSM di Caltagirone”, mostra di opere dei laboratori d’arte afferenti al Dipartimento di salute mentale di Caltagirone. L’esposizione, che si colloca tra le attività promosse dal Macc nell’alveo della singolare sezione dedicata all’Art brut/Outsider art, illustra quale particolare contributo l’espressione artistica creativa possa dare alla conoscenza del sé e ai rapporti relazionali.
“Le ali della libertà. 35 anni di riforma dell’assistenza psichiatrica in Italia – 1978-2012” è il tema della manifestazione nazionale che, su iniziativa del Modulo Dipartimento di Salute mentale dell’Asp Catania, della Società italiana di psichiatria democratica, di Cgil, Cisl e Uil Sicilia, di Aupi Sicilia, dei Musei civici “Luigi Sturzo” e del Museo d’arte contemporanea di Caltagirone, con il patrocinio dell’Asp Catania, del Comune di Caltagirone, dell’Ordine degli psicologi della Regione siciliana e dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Catania con la collaborazione della Galleria fotografica “Luigi Ghirri”, dell’associazione “Pasto Collettivo” e del caffè letterario “Il Convivio”, si terrà dal 14 marzo al 21 aprile secondo un articolato programma che contempla le seguenti manifestazioni espositive:
Giovedì 14 marzo, fino al 14 aprile
MACC – Museo d’Arte Contemporanea di Caltagirone, Ospedale delle Donne
“L’Arte in trentanni di attività del DSM di Caltagirone” – Mostra di opere dei Laboratori d’Arte
Inaugurazione ore 17,30 (leggi altro comunicato)
Giovedì 21 marzo, fino al 14 aprile
“Spazio Libero” – Dipartimento di Salute Mentale, “Acquarelli”, Mostra di Santina Grimaldi
Inaugurazione ore 17.30. Seguirà una lettura di poesie inedite di Valentina D’Agosta
a cura del Caffè Letterario “CONVIVIO”
Venerdì 22 marzo, fino al 14 aprile
MACC – Sale Esposizioni Temporanee, Corte Capitaniale
“Tàrt Kapu/Porta aperta” Mostra delle opere del Laboratorio di Arteterapia del Servizio Psichiatrico di Budapest.
Inaugurazione ore 16,00. Saranno presenti: la dott.ssa Erika Antalics, psichiatra e la dott.ssa Eszter Tòth, coordinatrice della Galleria Tárt Kapu, Budapest
Ore 20,00, nel Caffè Letterario “CONVIVIO”, Via Fontanelle, 104,
“I muri degli OPG raccontano la follia dei reclusi e la loro poetica e filosofia”
Lettura di brani dal libro di Giuseppe Messina “Tricae Stultorum”, 2005, Ediz. Movimento per la divulgazione culturale, Barcellona P.G., ME. A cura di Giusi Contrafatto e Giuseppe Messina
Sabato 23 marzo, fino al 14 aprile
Sala espositiva “Pasto Collettivo” Associazione artistico culturale, via Roma n.155
“Una Linea Obliqua” – Mostra fotografica di Concetta Marino, a cura di Innocenzo Carbone
Inaugurazione ore 17,00
Sabato 23 marzo, fino al 21 aprile
Galleria Fotografica Luigi Ghirri, Corte Capitaniale via Duomo n.11, mostra fotografica “Ritratti” di Salvatore Scollo a cura di Sebastiano Favitta e Attilio Gerbino, testi critici di Domenico Amoroso, Marina Benedetto e Pippo Pappalardo.
Inaugurazione ore 18.00
Ore 18.30, “In ricordo del poeta Giuseppe Traina”(Palermo 1961 – Catania 2012), recital di poesie selezionate dalle sue raccolte: “Poesie”, 2009, e “Un amore imperfetto”, 2010, Edizione “ Il Minotauro”. A cura di Sara Lo Faro, con: Alessia Caiezza, Orazio Catania, Sara Coffano, Alessandra Di Liberto,Valerio Pagliazzo, Gianpaolo Ratto, Rossella Sallemi.
Appuntamento – clou è, venerdì 22 per l’intera giornata e sabato 23 marzo (solo la mattina), a Palazzo Ceramico, il convegno nazionale di studi con numerosi e qualificati contributi In occasione del convegno, sarà esposta, a cura della Galleria fotografica “Luigi Ghirri”, una selezione di foto tratte dalla mostra fotografica “Ti darò una rosa.” di Sebastiano Favitta e Attilio Gerbino, realizzate presso le case famiglia e la comunità terapeutica di competenza del modulo Dipartimento di salute mentale di Caltagirone – Palagonia .