Scelta Civica: si riparte da Enna

Gli uomini e le donne che hanno dato vita e sostenuto Scelta Civica con Monti in Sicilia, provenienti da tutte le città isolane, si sono riuniti a Pergusa nella 1a Convention Regionale del Movimento per analizzare e riflettere sui risultati ottenuti dopo il voto del 24/25 febbraio. Le conclusioni di questo incontro sono state alquanto lusinghiere. E’ stato dato, da parte dei montiani presenti, con in testa i deputati eletti Gea Schirò Planeta e Giuseppe Vecchio, un segnale forte e deciso: dare continuità all’esperienza fin qui fatta con le liste di Scelta Civica, il cui risultato è stato definito più che soddisfacente (55 parlamentari tra Deputati e Senatori), così come lo stesso Monti ha avuto modo di dire nella prima conferenza stampa dopo il voto. E’ un dato che consente al Movimento di guardare verso méte più ambiziose. Oltre 170 le presenze a Pergusa, con molti candidati delle due liste siciliane, tra i quali Ettore Artioli, Gianni Baratta, Massimo Plescia, Anna Di Martino, Sabrina Amodeo, Salvo Raiti, Roberto Visentini, Antonio Latora, Giacomo D’Annibale, Pietro Brancato, Vito Badalamenti, Andrea Ventimiglia e tanti altri. Ha aperto e condotto i lavori Fabio Montesano, candidato nella Lista per la Sicilia Orientale, il quale ha rivolto un caloroso saluto agli eletti, ai candidati, agli attivisti e ai simpatizzanti convenuti. Sono quindi intervenuti Gea Schirò Planeta e Andrea Vecchio, i quali hanno svolto una relazione sull’incontro tenutosi nei giorni scorsi a Roma, presieduto da Mario Monti, alla presenza di tutti gli eletti d’Italia. In particolare, Vecchio ha riferito sull’analisi del voto dato dagli italiani a “Scelta Civica con Monti” secondo i risultati ottenuti a livello nazionale e sulla base dei sondaggi post-elezioni di Nando Pagnoncelli, elaborati, illustrati e commentati dallo stesso nella riunione romana. Per quanto attiene il voto dei siciliani per Lista Civica, dagli interventi della stragrande maggioranza di coloro che si sono succeduti sul palco, è emerso che, dati i tempi strettissimi che il Movimento ha avuto (50 giorni) per predisporre programmi, liste, strategie politiche e campagna elettorale, il risultato è stato il massimo che si potesse ottenere.

In uno degli interventi è stato rilevato il favorevole responso delle urne ad Enna (1700 voti in città, 6200 in provincia), la prima in percentuale di tutte le altre province. Molti oratori intervenuti hanno rivolto le loro attenzioni agli imminenti impegni elettorali che il Movimento deve affrontare in Sicilia (elezioni amministrative in 142 comuni tra cui 4 capoluoghi: Messina, Catania, Siracusa e Ragusa). Dopo le relazioni, si è aperto un dibattito con gli interventi (circa 50) di candidati, di personalità aderenti al Movimento e di giovani attivisti. La sintesi finale degli argomenti trattati nella Convention è stata fatta da Massimo Plescia il quale si è dichiarato soddisfatto dell’incontro. Ettore Artioli ha dato lettura del documento finale redatto sulla base delle proposte e suggerimenti del summit siciliano di “Scelta Civica con Monti”, unanimemente approvato, che sarà portato sul tavolo del leader del Movimento, dove altresì sono state definite le linee politiche e programmatiche del territorio isolano. A chiusura dei lavori, Fabio Montesano, visibilmente soddisfatto per la riuscita della Convention, ha ringraziato tutti, dando appuntamento a Pergusa per il prossimo incontro.
Salvatore Presti