Caltagirone. Sarà aperta dal workshop su “La ceramica outdoor” giovedì 21 marzo, alle 9, nell’istituto per il design ceramico “Luigi Sturzo”, in via dei Greci 31, la manifestazione “ Primavera Siciliana”, un insieme di eventi fra installazioni temporanee e permanenti, punti verdi, mostre, workshop ed escursioni, promossa dall’associazione Promoverde in collaborazione con Impronte Vegetali e con il patrocinio del Comune di Caltagirone, del Museo regionale della ceramica, del liceo artistico per il design ceramico “Luigi Sturzo”, dell’Ipsia “Carlo Alberto Dalla Chiesa” e di Adi Sicilia. La “quattro giorni si svolge in contemporanea anche a Palermo e Catania. Nel workshop su “La ceramica outdoor”, che si concluderà sabato 23, sarà esplorata, da parte degli studenti del quinto anno con il coordinamento e le attività di tutoraggio di docenti ed esperti, la grande varietà di decori floreali e di forme tipiche della ceramica calatina. Si progetteranno nuovi oggetti e decori per gli spazi esterni e interni, che saranno presentati a fine maggio, a Villa Patti, in occasione della manifestazione “In Giardino”. Sabato 23 marzo, a partire dalle 12, al giardino pubblico, si svolgerà “Circuito design e paesaggi verdi in città”, con installazioni curate da Ipsia, Associazione architetti del Calatino, Farm Cultural Park, Studio Erbefolli, Improntabarre, Studio Pdf, Adaf Calatino, associazione Iocudiventu e Gusto di Campagna. Su “Il paesaggio urbano: l’indoor in strada” e “Giardini di Pietra: progetti verdi per arricchire la città”, l’Associazione architetti del Calatino si ritroverà a ripensare alcuni luoghi di Caltagirone, interrogandosi e avanzando proposte e soluzioni su come è possibile arredare, recuperare, rivedere e riprogettare gli spazi pubblici con una visione più intima. Ancora sabato 23 marzo, dalle 18, al Museo regionale della Ceramica, sarà inaugurata la mostra: “Decorazioni floreali nella ceramica di Caltagirone: passeggiata tra il verde… al Museo”, con la relazione di Antonio Navanzino, a cura dell’associazione culturale Panta. Seguirà un aperitivo verde in giro per negozi e studi del centro storico. La manifestazione si concluderà domenica 24 marzo con “Aspettando in Giardino” (ore 9,30, giardino pubblico), mostra di vivai e mercato dei fiori a cura dell’associazione Impronte vegetali e mercatino dell’autoproduzione a cura dell’associazione Iocudiventu, con la “Ciclopasseggiata di primavera” – visita in bici alle installazioni e al centro storico (ore 9,30, piazza Umberto) a cura dell’associazione Bikalat – e “ Fino al cuore del bosco” (ore 10, piazzale del borgo di Santo Pietro), camminata di primavera all’interno del bosco di Santo Pietro alla scoperta dell’ultimo lembo di foresta a macchia mediterranea, a cura dell’associazione Il Ramarro. In programma anche “Green food” e aperitivi in locali aderenti all’iniziativa.