Doppio appuntamento al Caffè Letterario Licata. Sarà presentato il 3 aprile prossimo, alle 18, infatti, il libro di Giuseppe Sicari “La Kippà di Eusculapio”, una ricerca storica sulla presenza di medici ebrei in Sicilia. Fra il ‘300 e il ‘400 sono attivi in Sicilia numerosi medici ebrei, uomini e donne. Di molti conosciamo anche le generalità e le città dove esercitavano. Il libro ne dà l’elenco completo. Spiccano, fra tutti, i nomi di due “dottoresse”: Bella di Mineo e Virdimura di Catania. Ma dove e come si formavano questi medici? Quali erano le loro capacità professionali? Il libro cerca di rispondere a questi ed altri quesiti, partendo dalla recente scoperta – fra i manoscritti di una biblioteca tedesca – della copia (realizzata a Licata nel 1484) di un famoso manuale medico medioevale. Condurrà l’incontro, Giuseppe Patti, giornalista e titolare del Caffè Letterario Licata; interverranno, oltre all’autore, Francesco Pira, docente di Comunicazione dell’Università di Messina Vincenzo Marrali, primario emerito di Pediatria. L’attrice Daniela Mulè leggerà dei brani. Giuseppe Sicari (Capo d’Orlando, 1933) è giornalista ed autore di saggi e opere di narrativa. È stato caporedattore del Tg1 e docente all’Università della Tuscia, ha pubblicato “Gelsomina di Sicilia” (2006) e “Il Santo marrano” (Pungitopo, 2010). Doppio appuntamento al Caffè Letterario Licata. Sarà presentato il 3 aprile prossimo, alle 18, infatti, il libro di Giuseppe Sicari “La Kippà di Eusculapio”, una ricerca storica sulla presenza di medici ebrei in Sicilia. Fra il ‘300 e il ‘400 sono attivi in Sicilia numerosi medici ebrei, uomini e donne. Di molti conosciamo anche le generalità e le città dove esercitavano. Il libro ne dà l’elenco completo. Spiccano, fra tutti, i nomi di due “dottoresse”: Bella di Mineo e Virdimura di Catania. Ma dove e come si formavano questi medici? Quali erano le loro capacità professionali? Il libro cerca di rispondere a questi ed altri quesiti, partendo dalla recente scoperta – fra i manoscritti di una biblioteca tedesca – della copia (realizzata a Licata nel 1484) di un famoso manuale medico medioevale. Condurrà l’incontro, Giuseppe Patti, giornalista e titolare del Caffè Letterario Licata; interverranno, oltre all’autore, Francesco Pira, docente di Comunicazione dell’Università di Messina Vincenzo Marrali, primario emerito di Pediatria. L’attrice Daniela Mulè leggerà dei brani. Giuseppe Sicari (Capo d’Orlando, 1933) è giornalista ed autore di saggi e opere di narrativa. È stato caporedattore del Tg1 e docente all’Università della Tuscia, ha pubblicato “Gelsomina di Sicilia” (2006) e “Il Santo marrano” (Pungitopo, 2010).