Caltagirone. Al ristorante Coria serata di degustazione dedicata ai vini dell’Etna

Sabato 13 aprile, presso il ristorante Coria di Caltagirone, serata di degustazione orizzontale dedicata ai vini dell’Etna a cui gli Chef Francesco Patti e Domenico Colonnetta abbineranno un menu, ispirato alla cucina della tradizione, creato ad hoc per risaltare le caratteristiche organolettiche di tutti i vini proposti.
Alla serata interverrà Vittorio Ama Cardaci, delegato Fisar di Catania, il quale guiderà in un percorso alla scoperta delle caratteristiche del territorio dell’Etna spigando come e perché, tra tutti i comprensori di Sicilia, la zona che costeggia il vulcano, è quella che più attira l’attenzione di critici e appassionati. Negli ultimi anni, infatti, l’Etna è diventata la nuova Eldorado del vino siciliano, qui sono arrivati anche lungimiranti imprenditori vinicoli di altre parti d’Italia che hanno capito che le peculiarità di questo territorio sono in grado di dare vita ad un prodotto che la Francia comincia a guardare con invidia: nettari che, nella loro migliore espressione, non hanno nulla da invidiare ai loro cugini della Borgogna.
Un’orizzontale è una degustazione delicata di tipo strategico. Si tratta di degustazioni di una stessa annata con vini di cantine diverse, di uno stesso comprensorio che dà la possibilità di valutare la bontà di una vendemmia qualificando anche il territorio.
I vini scelti per questa degustazione saranno l’Etna Bianco e l’Etna Rosso.
L’Etna bianco è prodotto da vitigni Carricante, Cataratto bianco, Minnella bianca. È un vino secco, fresco e armonico dal colore giallo paglierino, talvolta con leggeri riflessi dorati e dal profumo delicato.
L’Etna Rosso, il più conosciuto, è prodotto da una miscela di Nerello cappuccio e Nerello mascalese ed è un vino ad elevata gradazione alcolica (12,5 minimo). È secco, pieno e armonico di colore rosso rubino con riflessi granato dati dall’invecchiamento ed ha un profumo intenso ed un gusto vinoso.

In particolare, verranno degustati i seguenti vini di cui Vittorio Ama Cardaci, illustrerà, man mano, le caratteristiche organolettiche:

Etna Bianco 2010
Salisire – Cantina Vivera;
Etna Bianco – Tenuta delle Terre Nere;
Etna Bianco – Graci.

Etna Rosso 2007
Outis – Azienda Agricola Biondi;
Il Musumeci – Tenuta di Fessina;
Aetneus – I custodi delle vigne dell’Etna.

Ecco il menu della serata:
Stuzzichino di benvenuto
Succo di datterino con maltagliati di pasta all’uovo e crudo di mare
Hamburger di palamita con caponatina di peperone, riduzione di vino rosso ed estratto di cipolla rossa
Gnocchetti di patata novella “bio” con gambero rosso, origano fresco e crema di asparagi
Tortelli di ricotta e maggiorana con crema di fave fresche e cosciotto di maialino cucinato a bassa temperatura
Agnellino da latte con semisfera di legumi primaverili
Pre dessert
Tortino freddo al cioccolato con cuore alla mandorla, salsa alla vaniglia e gelato al miele.
Piccola pasticceria