Se dovessi consigliare un acquisto originale agli appasionati del jazz, consiglierei dopo averli sentiti dal vivo, Zenzi nuovo lavoro di Dino Rubino eccezionalmente al piano con Paolino Dalla Porta c.basso e Stefano Bagnoli alla batteria.
Fatto raro perchè Dino siciliano doc “Biancavilla” nasce come trombettista, compositore ed il coronamento che lo consacra anche come pianista con questo album inciso per l’etichetta Tuk Records di Paolo Fresu.
Questo album omaggio a Miriam Makeba cantante e attivista sudafricana, jazzista, cantastorie, cantante folk.
Dopo aver letto la biografia di Miriam Makeba , il compositore catanese l’ha voluta ricordare attraverso le dolci note musicali con una diffusa cantabilità e con sentimenti intensi.
La traccia piu’ famosa del CD è Pata Pata, quella piu emozionante e Song for Miriam.
Infatti in Pata Pata risuonano le danze africane ma nell’aria riaffiora il dramma del razzismo, della deportazione e della emigrazione, dello sfruttamento ,dell’ingiustizia.
Quindi grande lode a Miriam ma anche a Roberto Saviano che a Castelvolturno hanno saputo, dire no nella terra dei Casalesi , attraverso la musica e la letteratura di intima bellezza e grande forza sociale.
Morira’ nel novembre del 2009 sul palcoscenico e con il microfono in mano invitata da Roberto Saviano.
Mama Afrika aveva settantasei anni ma l’attento musicista Dino Rubino l’ha fatta rivivere tutta intera.
Beppe Manno