“Pensando filosoficamente abbiamo scoperto il segreto dei temperamenti umani. La partecipazione è stata intensa perché dialogando abbiamo conosciuto il nostro essere interiore. Le nostre anime, malinconiche, riflessive, meticolose, creative e intuitive – afferma Maria Annaro della 1B – si sono intrecciate tra loro. Grazie alla filosofia ci siamo trasformati in uno stormo magnifico. Siamo riusciti a volare oltre i confini dei nostri singoli ragionamenti poiché la logica filosofica – affermano Angelo Stivala della 1 A e Andrea Lo Castro della 1C – ci ha aiutati ad aprire la nostra mente e a dare una forma più razionale ai nostri discorsi”.
“Le riflessioni filosofiche degli studenti e le valutazioni finali dei genitori che hanno apprezzato il valore innovativo della pratica filosofica di comunità, mi invitano come Dirigente Scolastico del Majorana-Cascino e come ambasciatore della Philosophy for Community del Crif a disseminare il modello di una scuola che recupera le radici del dialogo socratico ed educa a pensare, poiché credo che questa sia la strada giusta per creare spazi di cittadinanza europea e planetaria”.