All’ospedale Chiello di Piazza Armerina arrivano sei posti di terapia intensiva

All’ospedale Chiello di Piazza Armerina arrivano sei posti di terapia intensiva. A comunicarlo mezzo stampa, o meglio mezzo fb, il sindaco della città dei mosaici, il quale dichiara quanto segue: “ …con viva soddisfazione, comunico di aver  ricevuto stamattina, comunicazione  da parte del Direttore Generale Dott. Iudica, che ringrazio, dell’approvazione del progetto esecutivo per sei posti di terapia intensiva all’Ospedale M. Chiello, un investimento di circa 150.000 euro voluto dall’azienda sanitaria provinciale, anticipa sostanzialmente ciò che era previsto dal decreto Assessoriale alla Salute che già istituiva, prevedeva i posti di terapia intensiva…Voglio ringraziare coloro i quali hanno lavorato era un progetto su cui lavoravamo ovviamente da diverse settimane, da qualche mese in realtà che oggi trova sicuramente un passo fondamentale… seguiremo con grande attenzione passo dopo passo lo sviluppo ovviamente di ciò e finalmente ovviamente risposte serie e concrete a un territorio a una struttura che lo merita risposte concrete alla gente che chiede di avere ovviamente servizi …”.  Ovviamente, tutta la città di Piazza Armerina è ben lieta della notizia, tantopiù che fino a qualche mese orsono, i cittadini manifestavano contro la chiusura del nosocomio e richiedevano anzi, ai vertici aziendali, il potenziamento dei vari reparti rimasti con annessa collocazione di nuova forza lavoro. Ovviamente, i cittadini di Piazza Armerina sono molto educati e vorrebbero essere messi al corrente su chi ringraziare per tale risultato. Intanto, ringraziano, ovviamente, i vertici dell’azienda Ospedaliera; ovviamente, l’Assessorato Regionale; ma a livello politico territoriale?
Contattata telefonicamente l’On. Luisa Lantieri dichiara che: ”Sono ben lieta del risultato dell’operato del sindaco Cammarata, il quale è riuscito in sole diverse settimane, qualche mese, ad ottenere un risultato sul quale la sottoscritta lavora da almeno due anni. E’ proprio da due anni infatti, che, attraverso un lavoro continuo e capillare, di grande collaborazione con l’Assessore alla Sanità, si è potuto ottenere tale risultato. Come ben lo stesso dichiara, il progetto di massima era già inserito nel decreto, ma non si è potuto realizzare prima, perché in attesa dei fondi. Inoltre, ci si doveva organizzare anche per l’organico, cioè reperire anestesisti-rianimatori, infermieri, insomma il personale necessario alla definizione di un progetto che è ormai divenuto esecutivo. Sicuramente, così per come ho fatto in questi due anni, continuerò a seguire l’iter fino alla definitiva attivazione. Peraltro, so che già sono state fatte diverse riunioni con i responsabili medici, con gli ingegneri che hanno messo a punto la planimetria e sistemato i vari luoghi a norma di legge, ed altre ce ne saranno..”. Quindi, ovviamente, i piazzesi ringrazieranno l’Onorevole Lantieri per l’impegno profuso in ordine a tale risultato. Ovviamente, i cittadini piazzesi, ringraziano anche il primo cittadino per avere comunicato loro la notizia e per avere assicurato “vigilanza” passo su passo, onda su onda… “lo sviluppo ovviamente di ciò  e finalmente ovviamente risposte serie e concrete a un territorio a una struttura che lo merita risposte concrete alla gente che chiede di avere ovviamente servizi …”(cit).

“Costui crede di sapere mentre non sa; io almeno non so, ma non credo di sapere. Ed è proprio per questa piccola differenza che io sembro di essere più sapiente, perché non credo di sapere quello che so.” (Socrate)

Anna Zagara