Il Comune di Troina, negli ultimi anni, si è distinto per innumerevoli progetti di valorizzazione del territorio. Fra tutti, la dura battaglia di legalità per il recupero di 4.200 ettari boschi demaniali, sottratti alla mafia per realizzare la più grande azienda agricola pubblica italiana, che alleva razze in vie di estinzione e dà attualmente lavoro ad 8 giovani del territorio, producendo salumi d’eccellenza e prodotti cosmetici con il latte d’asina. Sul fronte della tutela dell’ambiente, l’amministrazione comunale Troina si è particolarmente distinta per aver portato in poco tempo la raccolta differenziata al 75%, con un sistema virtuoso di gestione dei rifiuti, per il progetto “Troina amianto free”, che prevede la rimozione dell’eternit da tutte le abitazioni della cittadina e per l’iniziativa “Un albero per ogni nato”, che ha visto la piantumazione di oltre 250 alberi di alloro, nelle aree a verde del centro abitato. Degni di nota anche gli innumerevoli e originali progetti di valorizzazione del centro storico: dalla riqualificazione degli antichi quartieri medievali alla realizzazione di moderni sistemi di accessibilità, dal restauro delle chiese all’apertura di spazi museali ed espositivi, dai contributi alle giovani coppie che acquistano la prima casa nei quartieri storici al Piano del colore e della pietra, dal “Progetto case a 1 euro” al regolamento sul decoro urbano. Infine, significativi i risultati ottenuti sul fronte della programmazione e dell’ottenimento di finanziamenti pubblici, per innumerevoli progetti relativi all’efficientamento energetico, all’edilizia scolastica, alla riqualificazione urbana, alla messa in sicurezza del territorio e all’impiantistica sportiva, grazie all’istituzione, dentro l’apparato burocratico dell’Ente, dell’Ufficio Europa e dell’Ufficio Progettazione. In pochi anni è stato realizzato un piano di investimenti di ben 75 milioni di euro, che ha fatto diventare il Comune di Troina una delle prime stazioni appaltanti di Sicilia. Per le buone pratiche e la qualità dell’azione amministrativa, nel 2016 il sindaco Fabio Venezia è stato insignito, alla Camera dei Deputati, del “Premio nazionale Angelo Vassallo” “per aver difeso con coraggio la legalità nella gestione del patrimonio naturale dei Nebrodi e per la qualità dei progetti di rilancio del territorio e di riqualificazione del centro storico”. Il premio, che non prevede alcun riconoscimento economico, ma altamente simbolico, mira alla diffusione ed alla contaminazione dell’esperienza e del modello di sviluppo perseguito ed alla realizzazione di un servizio audio e video del Comune, la cui storia sarà visibile sul portale dei Comuni Virtuosi e sui profili social della rete.