Accedere al servizio è semplice: basta collegarsi alla piattaforma digitale del sito BIEN, consultare il catalogo della Biblioteca comunale, scegliere e indicare il libro di gradimento, disponibile per il prestito. La prenotazione può anche avvenire telefonando al n.ro 0935 931933. La consegna dei volumi sarà effettuata alla porta d’ingresso nei giorni concordati.
La biblioteca mette a disposizione degli utenti un patrimonio di circa 7.000 volumi, comprendente scritture preunitarie di valore, risalenti dal 1612 al 1805 all’Antico Regime, appartenenti alla I-II Serie della Corte Capitanale Civile e Giuratoria. Tra gli svariati fondi librari, ordinati e catalogati per materia e classi tematiche, un ampio scaffale è riservato ai ragazzi, con una sezione particolarmente adatta ai più piccoli (0-5 anni) dedicata a “Nati per Leggere”.
Ultimamente, grazie ad un nutriente finanziamento ministeriale, la biblioteca ha ampliato le raccolte librarie. Numerose le novità editoriali, a disposizione di chi ne fa richiesta, tra saggistica, storia, arte, cucina, poesia, narrativa italiana, straniera, libri per bambini e ragazzi.
Il materiale prestato sarà trattato in assoluta sicurezza, secondo quanto previsto dalle linee guida per l’emergenza epidemiologica. Dopo un prestito, i volumi restituiti effettuano una quarantena.
Soddisfatto l’assessore alla cultura, Ermanno Michele Schillaci: “La cultura è sempre stata un cardine di questa amministrazione. La chiusura dei luoghi di aggregazione ci porta a trascorrere più tempo nelle nostre abitazioni. Perché non sfruttare questo tempo a nostra disposizione per leggere? Oggi più di ieri la lettura può essere considerata un vero toccasana per la mente. Ringrazio per questo la bibliotecaria, Silvana Giordano, la collaboratrice e catalogatrice di livello, Nella Mongioj, e l’aiutante Gina Trovato, dipendenti che con zelo e passione rendono la nostra biblioteca un vero fiore all’occhiello tra le biblioteche della provincia”.
Carmelo Loibiso