ASP Enna. Riprende la vaccinazione con AstraZeneca. Avviso per i prenotati

ASP ENNA. Domani mattina, 19 marzo 2021, riprende la campagna vaccinale con il vaccino AstraZeneca.
Possono presentarsi, oltre alle persone prenotate per domani, anche i prenotati dei giorni 15, 16, 17 e 18 marzo che non hanno potuto vaccinarsi per via della sospensione.

L’Ema ha dato il via libera al vaccino Astrazeneca: «Non ci sono rischi per la salute». Secondo l’Authority del farmaco Ue il vaccino Astrazeneca non è legato ad un maggiore rischio trombosi.

«Il vaccino AstraZeneca è sicuro, efficace, i benefici sono superiori ai rischi ed escludiamo relazioni tra casi di trombosi» e la somministrazione dei sieri ha specificato la direttrice di Ema Emer Cooke.

I casi di trombosi dopo la somministrazione del vaccino AstraZeneca «sono inferiori» a quelli che avvengono tra la popolazione non vaccinata. Lo ha detto Sabien Straus, presidente del Prac (Commissione di farmacovigilanza), nella conferenza stampa dell’Ema.

Vaccinando «milioni di persone, è inevitabile» che si verifichino «casi inattesi» ha detto ancora la direttrice dell’Agenzia europea del farmaco (Ema), Emer Cooke precisando che la situazione verificatasi con AstraZeneca «non è imprevista».

L’Ema ha concluso che il vaccino di AstraZeneca è sicuro ed efficace ma tuttavia non può essere escluso un legame con i rari casi tromboembolici e perciò occorre avvertire di queste possibilità, ha spiegato la direttrice dell’Ema, Emer Cooke.

Il foglietto illustrativo del vaccino AstraZeneca «deve essere aggiornato: è importante che venga comunicato al pubblico e agli operatori sanitari perché apprendano meglio queste informazioni, permettendo loro di mitigare questi effetti collaterali» ha specificato Sabien Straus, presidente del Prac (Commissione di farmacovigilanza).

«Molti Stati membri stanno aspettando il risultato di questa revisione sulla sicurezza» del vaccino AstraZeneca, «hanno indicato che ciò che l’Ema fa dal punto di vista scientifico è molto importante per loro per prendere una decisione su come continuare con le vaccinazioni. Oggi stiamo mantenendo la nostra promessa» ha detto la direttrice dell’Agenzia europea del farmaco (Ema), Emer Cooke, in conferenza stampa. «La nostra responsabilità è di giungere a una conclusione circa il fatto che i benefici superino o meno i rischi in modo che possano prendere una decisione informata e aumentare la fiducia nel vaccino».

«Sono stati riportati 25 casi» di eventi tromboembolici rari «su 20 milioni di vaccinati» con AstraZeneca ha detto la presidente della commissione sicurezza dell’Ema, Sabine Strauss.