Il percorso formativo sarà articolato su due diversi livelli, entrambi in 4 moduli, per un totale di 180 ore (30 CFU) di attività didattiche e pratiche: il livello “Basic” si rivolge agli studenti e neodiplomati degli istituti alberghieri che desiderano acquisire competenze nel Functional Food; il livello “Advanced” si rivolge invece agli chefs professionisti che intendono perfezionare il proprio bagaglio di conoscenze acquisendo competenze nel Functional Food.
Ad aprire la presentazione, che sarà introdotta e moderata da Michele Mirabella, il saluto istituzionale del sindaco del Comune di Troina Fabio Venezia, che precederà gli interventi del rettore dell’Università degli Studi di Catania Francesco Priolo, dell’Assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale Roberto Lagalla, dell’Assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, del deputato regionale Elena Pagana, del presidente dell’Irccs Oasi Maria Santissima don Silvio Rotondo, del professor Filippo Drago, coordinatore del corso ed ordinario di Farmacologia dell’Università degli Studi di Catania e del presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi Rocco Pozzuolo.
A seguire, tavola rotonda con Vincenzo Candiano, chef della locanda “Don Serafino” di Ragusa Ibla, Carmelo Chiaramonte, chef di “Caro Melo Osteria Rituale” di Donnalucata, Alessandro Circiello, chef del Museo Palazzo Esposizioni di Roma, Nello Mangiafico, presidente di Medivis Catania, Vittorio Calabrese, professore ordinario di Biochimica clinica dell’Università degli Studi di Catania, Fabio Galvano, professore ordinario di Scienze tecniche delle dietetiche applicate dell’Università degli Studi di Catania e Giovanni Scapagnini, professore ordinario di Alimentazione e nutrizione umana dell’Università degli Studi di Catania.