Ente Parco Floristella presentate tre proposte progettuali per un importo finanziabile sino a 6 mln

Valguarnera. Presentate dall’Ente Parco Floristella, tre proposte progettuali relative al bando parchi e giardini storici del PNRR, per un importo massimo finanziabile sino a 6 milioni di euro. Una cifra importantissima che se finanziata anche per metà darebbe lustro all’intero territorio. Che dire, eccellente notizia, sperando che su queste richieste non cada l’oblio come tante volte in passato. E’ da un trentennio che sentiamo parlare di progetti presentati o addirittura di finanziamenti stanziati che poi si sono persi regolarmente per strada o caduti nel vuoto, adesso questa nuova opportunità. Pregevole! Ottima! nella speranza che questa volta si arrivi veramente all’obiettivo. Di certo, il Parco Minerario Floristella è stato più volte snobbato se non addirittura ignorato da chi avrebbe dovuto dare impulso a quello che viene considerato un meraviglioso museo di archeologia industriale a cielo aperto, unico per la sua bellezza in Sicilia. Basti pensare che per dare un consiglio di amministrazione nella sua interezza, dopo un lungo periodo di commissariamento, sono occorsi anni e anni. E questo è molto esemplificativo. Adesso c’è uno staff dirigenziale, tecnico ed amministrativo di tutto rispetto che crede ciecamente nel rilancio di tutta l’area. Speriamo che sia la volta buona!! Ecco le parole del presidente dell’Ente Parco Floristella Avv. Piero Patti: “Desidero ringraziare- afferma- quanti hanno contribuito al raggiungimento di questo primo traguardo che ci consente di partecipare al bando per un importo massimo finanziabile di 6.000.000,00 di euro diviso su tre progetti. Potrà ai più apparire cosa semplice, ma posso assicurarvi che non lo è stato, riguardo alla complessità degli interventi, ai tempi e alla burocrazia. Pertanto un particolare ringraziamento sento di rivolgere all’Assessore Regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana Albero Samonà e l’Assessore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Antonino Scilla, che hanno messo a disposizione i loro staff, il direttore dell’Assessorato all’Agricoltura dott. Mario Candore e la dirigente forestale di Enna dott.ssa Caterina Lombardo.

Il Consiglio di amministrazione, composto dal Presidente Avv. Patti, la Sindaca Draià e l’ing. Alvano, esprime congiuntamente soddisfazione per la presentazione di tre progetti, relativi al bando Pnrr Parchi e Giardini. Il CdA ringrazia il Comune di Enna e il Sindaco Maurizio Dipietro che ha supportato il Parco senza risparmiarsi in alcun modo, mettendo a disposizione personale e strutture, così come la presenza costante e la vicinanza di tutti gli Enti che condividono la gestione del Parco.
Continua l’avv.Patti: “L’obiettivo è stato centrato grazie al lavoro di sinergia prodotto da tutti gli attori istituzionali e i progettisti, mi hanno supportato magnificamente in questa iniziativa nonché il personale tutto, l’avv. Claudia Cozzo, il geom. D’Angelo e la dott.ssa Carmina. Infine un ringraziamento particolare ai tecnici incaricati, che in poco tempo, hanno lavorato alacremente giorno e notte per raggiungere il risultato sperato. Siamo fiduciosi – conclude – di avere fatto un buon lavoro, sia pur in tempi ristretti, che consentirà alla nostra struttura un poderoso rilancio, che speriamo di completare presto con i lavori di ultimazione del palazzo Pennisi, per i quali abbiamo ragione di ritenere potranno a breve vedere la luce”.
Rino Caltagirone