La via del Grano, c’è vincitore del concorso di progettazione
Enna-Provincia - 02/11/2023
Il dirigente del settore tecnico del Libero consorzio di Enna, Giuseppe Grasso, ha disposto ’aggiudicazione del concorso di progettazione per la realizzazione della cosiddetta via del Grano.
Ora il progetto di fattibilità entro 60 giorni
Lo studio vincitore, con capogruppo l’architetto Patrizia Scrugli di Milano, avrà 60 giorni per completare il progetto di fattibilità tecnica ed economica.
Cosa è la via del Grano
L’iniziativa si pone l’obiettivo di creare un percorso naturalistico, con finalità turistiche, tra Pergusa, Grottacalda e la ferrovia dismessa di Leonforte nel tratto che collega Floristella con Piazza Armerina.
I premi
Allo studio primo classificato va un premio di 69 mila euro circa mentre 11 mila euro circa verranno assegnati ai rimanenti 4 professionisti in gara, i cui progetti si sono classificati al II°, III°, IV° e V° posto.
Le motivazioni
“Il progetto- come dichiarato dalla presidente della Commissione, l’architetto Cettina Fontanazza- ha convinto per la capacità di affrontare al contempo la dimensione lineare e quella puntuale stabilendo una forte identità e coerenza nelle scelte. “La via del grano” è immaginata come un grande dispositivo di collegamento del territorio interno della Sicilia in continuo dialogo percettivo col paesaggio. A fronte di questa capacità evocativa il progetto ha tenuto conto degli aspetti tecnologici e viabilistici ispirando le scelte alle normative vigenti e buone pratiche in materia di greenway. Particolarmente curato inoltre l’aspetto della intermodalità dolce in grado di coinvolgere altri sistemi di trasporto in una logica sistemica”.
Energia verde
Il presidente della Commissione ha posto l’accento sulla parte relativa al risparmio energetico.
“Brillanti anche le scelte di efficientamento – spiega ancora il presidente della Commissione – energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili che prevedono soluzioni appropriate e ben integrate nei manufatti. Il progetto ha convinto anche per la previsione di un efficace sistema di comunicazione e per l’intenzione di fornire una forte identità visiva dell’intervento, riscontrabile sia nella grafica del wayfinding che nelle successive declinazioni tramite app e portali web, favorendo così una logica integrata delle numerose componenti che devono certamente partecipare ad un progetto territoriale di questa importanza”.