Festa dei carabinieri, celebrazione in piazza Crispi Belvedere
Enna-Cronaca - 03/06/2024
Si terrà il 5 giugno alle ore 18 nel cuore di Enna, in Piazza Crispi Belvedere, la celebrazione del 210° Annuale di Fondazione dell’Arma dei carabinieri.
Le onorificenze
Alla presenza dei vertici delle istituzioni civili, militari e politiche il Comando Provinciale di Enna, agli ordini del colonnello Angelo Franchi, festeggerà l’evento attraverso diversi momenti quali la lettura del messaggio del Comandante generale dell’Arma, il generale di Corpo d’armata Teo Luzi e la consegna delle ricompense.
La storia dell’Arma dei carabinieri
L’Arma dei Carabinieri fu istituita il 13 luglio 1814 dal re Vittorio Emanuele I di Savoia, poco dopo la restaurazione del Regno di Sardegna, alla fine dell’occupazione napoleonica. La decisione di costituire questo corpo militare rispondeva alla necessità di disporre di una forza armata di polizia capace di garantire l’ordine pubblico, la sicurezza e il rispetto delle leggi.
La scelta del nome carabinieri
Il nuovo corpo militare, inizialmente denominato “Corpo dei Carabinieri Reali”, aveva il compito di assicurare “buon ordine e pubblica tranquillità, a protezione delle persone e delle proprietà, e specialmente di reprimere ogni atto di brigantaggio”. La scelta del nome “Carabinieri” derivava dall’arma principale in dotazione ai suoi membri: il carabina, un fucile corto che permetteva un uso agevole anche a cavallo, elemento distintivo dei Carabinieri rispetto agli altri corpi militari.
Sin dalla sua istituzione, l’Arma dei Carabinieri si rese protagonista di numerose operazioni di pubblica sicurezza e di contrasto alla criminalità. Inoltre, i Carabinieri furono coinvolti in tutte le principali vicende storiche e militari del Regno di Sardegna, e poi del Regno d’Italia dopo l’unificazione del 1861.
Il Risorgimento
Durante il Risorgimento, i Carabinieri giocarono un ruolo di rilievo, partecipando a diverse battaglie decisive. Nel corso della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, il corpo si distinse per la sua fedeltà e dedizione, contribuendo in modo significativo alla difesa del paese.
Nel tempo, l’Arma dei Carabinieri ha visto ampliare le proprie competenze e responsabilità, affermandosi come una delle più importanti istituzioni italiane. La sua missione è oggi quella di garantire la sicurezza e la difesa del territorio, la lotta alla criminalità organizzata, la tutela dell’ordine e della sanità pubblica, nonché il sostegno in situazioni di emergenza e di protezione civile.