Maria SS.ma delle Vittorie, Piazza Armerina in festa per la Patrona
Comunicati Stampa - 29/07/2025
La comunità ecclesiale di Piazza Armerina si appresta a vivere, con fede e devozione, i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma delle Vittorie, Patrona principale della Città e dell’intera Diocesi di Piazza Armerina.
Un tempo forte di preghiera e tradizione che si snoderà dal 30 luglio al 22 agosto 2025, confermando il profondo legame spirituale tra il popolo armerino e la sua Celeste Patrona.
I festeggiamenti prenderanno avvio mercoledì 30 luglio con il suono festoso delle campane della Basilica Cattedrale, l’apertura del Tempietto che custodisce la venerata Icona, e la Santa Messa presieduta dal parroco alla presenza delle reliquie del Beato Don Giuseppe Puglisi.
Dal 31 luglio al 14 agosto si terrà la tradizionale Quindicina, scandita ogni sera dalla recita del Santo Rosario (ore 6:30) e dalla celebrazione eucaristica (ore 7:00), animate da sacerdoti predicatori.
Tra i momenti più significativi: Martedì 5 agosto (A scinnuta): solenne celebrazione con la discesa della sacra Icona dal Tempietto, che verrà collocata sull’altare maggiore per il pio omaggio dei fedeli. Dal 6 al 14 agosto, alle ore 19:00: la Novena della Madonna, dedicata alle Forze Armate, ai benefattori, agli ammalati, ai bambini, alle famiglie e alle vocazioni.
Giovedì 14 agosto, vigilia della Solennità: celebrazione dei Primi Vespri presieduti da S.E. Mons. Rosario Gisana, Vescovo della Diocesi, e tradizionale omaggio floreale della Città alla Madonna. Venerdì 15 agosto, Solennità dell’Assunzione e festa liturgica di Maria SS.ma delle Vittorie, Patrona della Diocesi e della Città, vivrà i suoi momenti centrali: Ore 8:00: risveglio della Città con suono festoso delle campane e sparo di bombe. Ore 8:00 e 9:30: Sante Messe. Ore 11:00: Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Luigi Roberto Cona, Nunzio Apostolico in El Salvador. Ore 18:00: pontificale presieduto da S.E. Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania, alla presenza del Capitolo, del clero diocesano, delle autorità civili e militari e del popolo dei fedeli. Ore 20:00: processione della venerata Icona per le vie della città, seguita dal tradizionale spettacolo pirotecnico.
Dal 16 al 22 agosto si celebrerà l’Ottavario di preghiera: ogni sera: recita del Rosario (ore 18:30) e Santa Messa di ringraziamento (ore 19:00).
Sabato 16 agosto (A ciànada): Santa Messa solenne con la sacra Icona esposta sull’altare maggiore. Venerdì 22 agosto (U’rtimu salutu): Santa Messa solenne di chiusura dell’Ottava, seguita dalla ricollocazione della sacra Icona nel Tempietto.
Un mese intenso di spiritualità, fede e tradizione, che rinnova la filiale devozione verso Maria SS.ma delle Vittorie, segno di unità e protezione per la Città e la Diocesi di Piazza Armerina.