A Barrafranca il seminario sulle Cuspidi maiolicate siciliane
Comunicati Stampa - 23/08/2025
La Sicilia non è solo mare e templi, ma anche un inestimabile patrimonio artistico che si svela in ogni angolo dell’isola. Tra questi tesori, spesso ignorati, spiccano le cuspidi maiolicate, che impreziosiscono campanili e cupole di chiese e palazzi. Le cuspidi maiolicate che svettano sui tetti e i campanili della Sicilia sono un’espressione unica di arte e tradizione.
Per valorizzare questo patrimonio, si terrà il seminario “Cuspidi maiolicate nel paesaggio Siciliano: Storia, tecnica e arte”. L’evento, promosso dall’associazione Sedievolanti aps, in collaborazione con la Parrocchia Maria SS della Stella e UCIIM, ha l’obiettivo di far luce su questa peculiare espressione artigianale, un tempo considerate semplici elementi decorativi. Queste cuspidi sono in realtà il risultato di una sapiente tecnica e di una maestria artigiana tramandata da generazioni.
L’evento, si terrà a Barrafranca martedì 26 agosto alle ore 17:15, presso il Salone Parrocchiale Maria SS della Stella, metterà in luce la bellezza e il significato storico di queste opere.
Il seminario sarà presieduto dalla Prof.ssa Nadia Rizzo, preside dell’I.C San G. Bosco -Europa. Condurrà il seminario il Prof. Calogero Vinci, Pof. Ass.to dell’Univerità di Palermo, e dialogherà con la Restauratrice Dott.ssa Raffaella Greca.
I partecipanti saranno guidati in un viaggio attraverso la storia di questa tradizione. Si parlerà dei principali centri di produzione della maiolica in Sicilia, della tecnica complessa della realizzazione di queste coperture uniche. Verranno analizzati i materiali, i motivi decorativi e le funzioni pratiche e simboliche che le maioliche ricoprivano nelle architetture religiose e civili. e la loro conservazione. Si parlerà anche della loro salvaguardia e conservazione attraverso buone pratiche di restauro.
Un’attenzione particolare sarà data ai “simboli cittadini”: il campanile della Chiesa Madre e il campanile della Chiesa della Madonna della Stella.
All’interno del seminario verrà presentato il recente volume edito da Caracol Edizioni “CUSPIDI MAIOLICATE NEL PAESAGGIO SICILIANO: Storia, tecnica e arte” opera dei Professori Giovanni Fatta e Calogero Vinci .
Uno straordinario lavoro di ricerca, catalogazione e sistematizzazione realizzato con un approccio rigoroso e multidisciplinare, dove gli autori hanno documentato oltre un centinaio di esempi sparsi in tutta l’Isola, restituendo loro dignità e identità. Un’opera corposa di 227 pagine arricchite da immagini, racconta un viaggio lungo decenni che ha portato alla riscoperta e valorizzazione delle cuspidi. Spesso dimenticate e nascoste sotto strati di malta e vegetazione.
L’iniziativa di questo seminario non è solo un’occasione per approfondire un argomento specifico, ma anche un invito a osservare il territorio con occhi nuovi. Le cuspidi maiolicate, infatti, sono un elemento distintivo del paesaggio siciliano e contribuiscono a raccontare la storia di un popolo e della sua creatività.
Inoltre l’iniziativa non vuole essere solo un momento di divulgazione, ma anche un invito a tutelare e promuovere questo patrimonio unico, che contribuisce a definire l’identità di Barrafranca e della Sicilia intera.
L’associazione Sedievolanti aps di Barrafranca invita la cittadinanza e i media a partecipare all’evento per riscoprire un tesoro che, pur essendo sotto gli occhi di tutti, spesso non viene adeguatamente valorizzato.