San Cristoforo, tanti turisti per la festa, appello dei commercianti di via Garibaldi
Valguarnera - 27/08/2025
Con la messa solenne in Chiesa Madre, la processione del fercolo per le vie cittadine, il concerto di Angelo Famao alla villa comunale ed i giochi pirotecnici, si sono conclusi lunedì sera a Valguarnera i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Cristoforo. Bilancio più che discreto per quella che è la principale festa dell’anno, quella del Santo Patrono.
Turisti e emigrati
Ad allietare per diversi giorni le serate della cittadinanza e dei tanti forestieri ed emigrati, oltre ai classici bar di via Sant’Elena aperti sino a notte inoltrata, sono stati principalmente il concerto dei Matia Bazar (nuova versione) ed Angelo Famao domenica sera. Ma di particolare rilievo il concerto lirico- musicale organizzato il 23 agosto dall’associazione “Giacomo Magno”, che ha riscosso per la bravura dei protagonisti, cantanti ed orchestra, vasto e forte consenso da parte del folto pubblico.
Il rammarico dei commercianti di via Garibaldi
Tuttavia si registra da qualche anno, in particolare da parte dei commercianti di via Garibaldi e piazza della Repubblica forte rammarico per il fatto che la maggior parte degli eventi vengono quasi
tutti organizzati presso la villa Falcone- Borsellino, tanto che le due strade principali, da anni fulcro della Festa, rimangono completamente e desolatamente vuote, visto che tutta la cittadinanza si riversa verso
via Sant’Elena, sede non solo di locali ma anche di eventi e spettacoli. Via e piazza principale spetrali, sparite commercialmente dai radar della festa.
La soddisfazione della sindaca
Ad animare piazza della Repubblica quest’anno solo i Matia Bazar e nulla più. Le “notti bianche” di via Garibaldi con tutti i negozi aperti sino a notte fonda, tanto per citare qualche esempio, rimangono
solo uno sbiadito ricordo. La sindaca Draià in ogni caso si manifesta soddisfatta per la riuscita della festa: “stanchi ma felici, con il cuore pieno di emozioni! Piazza della Repubblica e via Sant’Elena piene di
gente, giovani e meno giovani, resterà un’immagine indimenticabile. Abbiamo ridato vita -afferma- alle nostre tradizioni e, anche quest’anno, nulla è mancato”. Infine i ringraziamenti. “Grazie di cuore
a tutti: alle Forze dell’ordine, al Comandante dei Vigili Urbani Rino Scarpaci, ai volontari della Protezione Civile, agli operai del Reddito Minimo. Un grazie speciale alla mia squadra di governo: Carmelo
Auzzino, Sara Pecora, Gaetana Telaro e Andrea Di Cristina. Un ringraziamento particolare all’assessore Gianluca Arena per l’impegno dimostrato. E ancora grazie al Presidente del Consiglio Enrico
Scozzarella e ai consiglieri Lorenzo Scarlata e Francesca Ingari, solo facendo squadra si raggiungono i veri obiettivi.”