Marzamemi: “Thalassa”, l’arte contemporanea di Di Grado, Fronterrè, Carrubba e Vittorioso per raccontare il mare
Comunicati Stampa - 31/08/2025
Inaugurazione il 6 settembre 2025 alle 18,30 nel loggione della Tonnara in piazzale Balata
Studioblu81 presenta anche la mostra “Sogni in carovana” di Buccio Cappello che sarà inaugurata il 7 settembre alle 18,30 in via Regina Elena 27
Quattro artisti che raccontano il mare, il Mediterraneo. Si intitola “Thalassa” (mare) la mostra di arte contemporanea che sarà inaugurata il 6 settembre alle 18,30 nel loggione della Tonnara di Marzamemi. Il progetto espositivo, curato da Studioblu81 e con testo critico di Federica Bordone, verrà realizzato con opere di Demetrio Di Grado, Chiara Fronterrè, Daniele Carrubba ed Emanuele Vittorioso, che intrecceranno memoria, identità e linguaggi visivi in dialogo con il Mediterraneo.
«Oggi come ieri – ha raccontato Chiara Fronterrè, che è anche curatrice della mostra – il mare rappresenta ciò che abbiamo di più antico e vitale, un archetipo fluido e in continua trasformazione, ma eterno. Luogo da proteggere, da cui ripartire per ricostruire un senso di appartenenza».
I 4 artisti si sono confrontati con questo tema identitario, realizzando quattro grandi manifesti in collaborazione, ciascuno frutto di un dialogo a quattro mani. Le opere, sospese tra le travi centenarie della Tonnara, combinano pittura, collage analogico e digitale, diventando al tempo stesso omaggio al cinema e manifestazione tangibile di una fusione creativa tra poetiche individuali.
Una narrazione intensa e stratificata che esplora il Mediterraneo come crocevia di civiltà, narrazioni e immaginari cinematografici.
La mostra, che è parte integrante del programma culturale del Marzamemi Cinefest, sarà inaugurata il 6 settembre alle 18,30 e aperta al pubblico con ingresso libero fino al 10 settembre 2025 durante gli orari del festival.
Demetrio Di Grado (Palermo, 1976) è collagista e street artist di fama nazionale. Ha esposto in mostre personali e collettive e ha partecipato ad importanti rassegne internazionali di settore.
Chiara Fronterrè (Avola, 1981) è artista visiva e art director. Ha esposto le sue opere in mostre personali e collettive in ambito nazionale. Cura lo spazio espositivo Studioblu81 a Marzamemi (SR).
Emanuele Vittorioso (Siracusa, 1977) è pittore astratto e ha esposto le sue opere in mostre personali e collettive in Italia, Francia e Spagna.
Daniele Carrubba (Latina, 1982) è artista figurativo e decoratore.
Tra le altre iniziative curate da Studioblu81 a Marzamemi:
– l’installazione di Nicola Indaco nell’atrio del palazzo di Villadorata, in piazza Regina Margherita; L’opera si compone di due vele che nascono dall’intreccio di finocchietto selvatico, elemento naturale che conferisce la struttura e richiama il paesaggio mediterraneo. All’interno della trama si inserisce un filo rosso di lana, simbolo di legame e attesa, intrecciato come filo conduttore invisibile. Il lavoro si ispira all’incontro onirico tra Ulisse e Penelope: le vele evocano il viaggio e il ritorno, mentre il filo rosso rappresenta l’intreccio delle loro vite, sospeso tra memoria e desiderio.
– “Sogni in Carovana” la mostra fotografica di Buccio Cappello, cofondatore di “Via delle palme”, che esporrà nella galleria di via Regina Elena 27 un viaggio visivo e umano nel cuore del circo in Sicilia. Cappello propone una narrazione intima e intensa del mondo circense siciliano, lontano dai riflettori e vicino alle vite quotidiane degli artisti itineranti. Attraverso i suoi 15 scatti, l’autore restituisce dignità e poesia a una realtà spesso dimenticata, mostrando la bellezza, la fatica, la nostalgia e la magia che si nascondono dietro ogni tendone. L’inaugurazione si terrà sabato 7 settembre alle ore 18:30 e sarà possibile visitarla sino al 15 settembre.
