Maria Santissima di Buonriposo, festa a Calascibetta tra fede, tradizione e spettacoli

Gli xibetani, dal 4 all’8 settembre, tornano a celebrare, con profonda devozione, la festa in onore di Maria Santissima di Buonriposo, uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dalla comunità locale e dai numerosi visitatori che ogni anno raggiungono Calascibetta per vivere giornate all’insegna della fede, della tradizione e dell’intrattenimento.

Il cartellone

Un ricco cartellone di eventi animerà Buonriposo, contrada dove sorge il Santuario dedicato alla Madonna, grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale, della Pro Loco, delle associazioni culturali locali e al contributo importante dei vari sponsor e del concittadino Ugo Lo Campo. La parte folcroristica della festa prenderà il via giovedì 4 settembre con la travolgente energia della Moysa Street Band (ore 20:30), seguita dallo spettacolo itinerante del Gruppo Folk “Kore” di Enna, che porterà in strada musiche e danze della tradizione siciliana. Venerdì, e per tutta la durata della manifestazione, si rinnoverà il gemellaggio con gli amici di Chapelle-lez-Herlaimont (Belgio), a sottolineare l’importanza dell’interscambio culturale.

Le serate

Quest’anno la comunità xibetana avrà anche l’onore di ospitare l’assessore di Chapelle-lez-Herlaimont, Dagmar Cornet. La serata proseguirà con la musica del gruppo Smaniafonia. Sabato 6 settembre sarà una giornata densa di appuntamenti: sport, motori, storia e gastronomia si intrecceranno tra l’11° Memorial Patrick Moriau e Antonio Cameriere, il 16° Meeting del Fiat 500 Club Italia, l’Archeopasseggiata alla scoperta dei Bizantini, e la 53ª “Sagra della Salsiccia” (ore 20:00), da quest’anno, grazie alla collaborazione tra Amministrazione Comunale e Pro Loco, entrata nel circuito nazionale di “Sagre Autentiche”, oltre ad essere nel circuito di “Sagra di qualità”. Oltre allo spettacolo di Turè Muschio, anche quest’anno saranno presenti l’influencer Nadia ed Ettore. Domenica la classica “Caccia al Tesoro” mattutina, sino al caratteristico “Palio dei Berberi” (ore 15:30), antichissima corsa dei cavalli che si disputa lungo un percorso sterrato di oltre 200 metri, preceduto dalla benedizione del Palio e delle Cavalcature (ore 12:00). Si tratta di una delle più antiche tradizioni che il comune xibetano conserva.

Il culmine della festa

In serata musica con la Festalunga Band. Il culmine della festa si avrà lunedì 8 settembre, con la processione del simulacro della Vergine portato a spalla dai fedeli. Seguiranno i giochi pirotecnici e l’atteso concerto di “Alborosie”, che promette di infiammare il pubblico con un mix di musica reggae e dancehall internazionale. “La Festa di Maria SS. di Buonriposo è un momento di grande unione per la nostra comunità – afferma il sindaco Piero Capizzi – Un’occasione in cui storia, fede e identità si fondono in un’unica grande celebrazione popolare”. E il presidente della Pro Loco, Giuseppe Leonora, sottolinea il valore della partecipazione cittadina e la varietà di un programma che sa coinvolgere ogni fascia d’età. Infine l’assessore alla Cultura e Spettacolo Daniele La Paglia: “La festa di Buonriposo é molto più di una celebrazione religiosa: é il cuore pulsante della nostra identità, l’espressione più autentica della nostra comunità. Quest’anno abbiamo costruito un programma capace di unire sacro e profano, tradizione e innovazione, con eventi che parlano a tutte le generazioni. Ringrazio tutti coloro che hanno permesso la realizzazione della festa, in particolare il compaesano Ugo Lo Campo per il suo fondamentale sostegno economico”.