Urban Center di Enna, mostra collettiva dedicata alle Giornate europee del patrimonio 2025

Dal 23 settembre al 26 ottobre 2025, gli spazi suggestivi dell’Urban Center – ex Convento dei Cappuccini di Enna ospiteranno una grande mostra collettiva in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025.

La rassegna, a cura di all’Associazione Faro Convention – Citizens of Europe e Bottega Culturale Sicilia, con il patrocinio del Comune di Enna e la collaborazione di numerosi enti e istituzioni culturali, si inserisce in un percorso di valorizzazione e di diffusione dell’arte contemporanea che vede la città al centro di una rete di iniziative di respiro europeo.

L’inaugurazione è fissata per martedì 23 settembre alle ore 17.00 e darà ufficialmente avvio a un mese di eventi e incontri in cui il linguaggio dell’arte si intreccerà con la storia, la memoria e l’identità del territorio.

L’esposizione propone le opere di oltre trenta artisti contemporanei, offrendo al pubblico un itinerario ricco di linguaggi e sensibilità diverse, che spaziano dalla pittura alla scultura, dalle installazioni alle sperimentazioni visive.

Tra gli autori figurano: Aldo Gambino, Anastasia Ferrara, Antonio Policarpo, Barbara Terrana, Claudia Clemente, Concetta Pellitteri, Daniela Ficile, Daniele Pietro Fiammella, Emmanuele Lo Giudice, Filippo Calvaruso, Flavia Di Piazza, Francesca Picciurro, Giorgio Puleo, Giovanna Fileccia, Giovanna Lo Cascio, Giulia Petrucci, Giuseppe Diego Spinelli, Giuseppe Zimmardi, Ivana Mancino, Letizia Bilella, Lucio Pintaldi, Manlio Geraci, Marco Lotà, Margherita Lautera, Massimo Ricchiuto, Nino Russo, Oliva Patanella – Anil, Ornella Mallo, Rosa Anna Argento, Rosario Calì Ro.Ca., Salvatore Valenti, Sara Mineo, Serena Lao, Yuri Testaverde, Vanda Zizza.

“Con questa mostra – dichiara Rosa Anna Argento, presidente dell’Associazione Faro Convention – Citizens of Europe – vogliamo dare voce agli artisti e alle comunità, rafforzando il legame tra creatività e cittadinanza attiva. L’arte, nelle sue molteplici forme, diventa strumento di partecipazione e di crescita collettiva”. “Questa non è solo una mostra, – aggiunge Antonio Messina, presidente di Bottega culturale isole dell’entroterra siciliano- ma un’esperienza condivisa che mette in dialogo la città, i suoi spazi e i suoi cittadini con la visione degli artisti. Un percorso che ribadisce il valore della cultura come motore di sviluppo e di coesione”.

La mostra vuole trasformare il cuore storico della città in un vero e proprio laboratorio creativo e centro di dialogo culturale, dove l’arte diventa occasione di incontro e di riflessione collettiva.

Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 ricordano che l’arte e la cultura non sono semplici ornamenti, ma strumenti di identità, memoria condivisa e coesione sociale. Enna, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio artistico, diventa così teatro privilegiato di una manifestazione che unisce il passato e il presente, la tradizione e la contemporaneità.

Orari di visita: dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

La mostra rimarrà aperta fino al 26 ottobre 2025.