Campagna nazionale di sensibilizzazione dell’Ambasciatore Davide Vinciprova contro il rifiuto genitoriale. Il 5 Ottobre.


Una grande iniziativa di sensibilizzazione prenderà vita domenica 5 ottobre 2025 in numerose piazze italiane: la prima Campagna nazionale contro il rifiuto genitoriale, una piaga sociale che sempre più spesso mina le relazioni familiari e i diritti dei figli a mantenere un legame sano e continuativo con entrambi i genitori.

L’evento nasce da un’idea dell’Ambasciatore del diritto all’uguaglianza genitoriale e della tutela delle relazioni familiari, Davide Vinciprova, autore del libro “Il Castello di Sabbia” divenuto simbolo nazionale dell’uguaglianza genitoriale e della tutela delle relazioni familiari, custodito nella biblioteca del Palazzo Vinciprova nel Comune di Pollica (SA), che ha voluto promuovere un momento di incontro, testimonianza e riflessione pubblica. La campagna intende mettere al centro il diritto dei bambini e dei ragazzi a crescere senza subire manipolazioni o esclusioni affettive, sensibilizzando cittadini, istituzioni e operatori del settore.

In contemporanea, da Milano a Palermo, da Roma a Catania, da Bologna a Torino, in numerose piazze Italiane saranno presenti professionisti del settore pronti a condividere strumenti e strategie per prevenire e contrastare il fenomeno. Accanto a loro, avranno voce anche i genitori vittime del rifiuto genitoriale, che porteranno le proprie storie personali, restituendo il volto umano di una ferita che troppo spesso rimane invisibile e silenziata.

Gli obiettivi della campagna sono:

Rendere visibile il problema: informare l’opinione pubblica su cosa sia il rifiuto genitoriale e sulle sue conseguenze emotive e sociali.

Promuovere il dialogo: creare spazi di confronto tra famiglie, professionisti e istituzioni.

Offrire strumenti concreti: diffondere linee guida e buone pratiche per genitori e operatori.

Rafforzare i diritti dei minori: ribadire che ogni bambino ha il diritto di mantenere relazioni significative con entrambi i genitori, salvo comprovati rischi per la sua sicurezza.

“Il rifiuto genitoriale, ha dichiarato l’Ambasciatore promotore dell’iniziativa: “non è solo un problema familiare, ma una questione sociale che riguarda il futuro dei nostri figli e il tessuto delle relazioni umane. Questa campagna vuole dare voce a chi non ne ha e costruire una coscienza collettiva che porti a soluzioni concrete.

La partecipazione è libera e aperta a chiunque voglia informarsi, condividere la propria esperienza o semplicemente testimoniare vicinanza a una causa che riguarda da vicino migliaia di famiglie italiane.

Il 5 ottobre, le piazze italiane diventeranno così luoghi di incontro e speranza, per ribadire che nessun legame affettivo dovrebbe essere spezzato ingiustamente.

Per scoprire le piazze italiane coinvolte nell’iniziativa, visita il sito web https://www.ilcastellodisabbia.it

Luogo: Via Roma, 1, ENNA, ENNA, SICILIA