Dal 10 al 12 ottobre a Nicosia la prima edizione della festa del cannolo

Il cuore della Sicilia si prepara a celebrare uno dei simboli più autentici della pasticceria italiana. Dal 10 al 12 ottobre 2025, Nicosia ospiterà la prima edizione della Festa del Cannolo, un evento senza precedenti dedicato al dolce che ha conquistato il mondo intero.

Madrina d’eccezione sarà Giusi Battaglia, volto celebre di “Giusina in cucina” su Food Network, che presiederà la giuria della competizione tra alcuni dei migliori maestri pasticceri provenienti da tutta la Sicilia. La sua presenza assume un valore speciale poiché proprio durante la festa presenterà in anteprima nazionale il 12 ottobre il suo nuovo libro “La Sicilia dei sapori segreti”.

L’evento nasce con l’ambizione di valorizzare uno dei dolci più iconici della tradizione siciliana, creando un palcoscenico d’eccezione per i suoi artefici: i maestri pasticcieri che ogni giorno portano avanti quest’arte con dedizione e maestria. Un’occasione unica per vedere all’opera i custodi di una tradizione secolare, impegnati in una sfida che metterà in luce tecniche, creatività e passione.

Un programma ricco di contenuti La manifestazione si aprirà venerdì 10 ottobre alle 17:30 con l’inaugurazione e un convegno dedicato alla storia del cannolo, seguito alle 19:30 dall’incontro “Radici in viaggio” a cura dell’Ecomuseo Petra D’Asgotto.

Il clou della festa sarà sabato 11 ottobre con “La sfida dei cannoli”: alle ore 17:00 alcuni dei migliori pasticceri siciliani si confronteranno in una competizione che vedrà anche la partecipazione di giovani talenti emergenti. La serata proseguirà con la premiazione (ore 20:00), la sagra dei “rigatoni na’ maidda” a cura del Comitato Nostra Signora dei Raccomandati e lo spettacolo dell’Orchestra Luna Rossa alle 22:00.

Domenica 12 ottobre sarà dedicata al pubblico con “Il giro del cannolo”, una gara di abilità per i visitatori (ore 10:30 e 15:30), e alle ore 11:00 la presentazione in anteprima nazionale del nuovo libro di Giusi Battaglia “La Sicilia dei sapori segreti”. La giornata si chiuderà con il Gruppo Folkloristico Amastra (ore 17:00) e lo spettacolo musicale dei Retroska (ore 21:00).

Durante tutti e tre i giorni, le vie di Nicosia si animeranno con stand gastronomici, street food, musica, artisti di strada e intrattenimento per grandi e piccini. E naturalmente cannoli e dolci a volontà per celebrare degnamente il protagonista indiscusso della festa.