Centro prelievi a Nissoria, il 16 ottobre l’apertura

Con l’apertura di un nuovo centro prelievi presso il presidio sanitario di Nissoria L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna compie un ulteriore passo nel rafforzamento della rete territoriale dei servizi sanitari.

L’iniziativa, che prenderà avvio il prossimo 16 ottobre, rappresenta una risposta concreta alle esigenze della comunità locale e testimonia l’impegno dell’Azienda nel garantire una sanità sempre più accessibile e vicina ai cittadini.

La decisione, assunta dalla Direzione Strategica Aziendale, nasce dalla volontà di facilitare l’accesso ai servizi diagnostici fondamentali, rivolgendo particolare attenzione ai pazienti più fragili che spesso incontrano difficoltà negli spostamenti verso le strutture sanitarie dei centri maggiori.

Il nuovo centro prelievi funzionerà con cadenza settimanale, garantendo il servizio ogni giovedì, e rappresenta un presidio importante per tutti coloro che necessitano di esami ematochimici di routine o di controllo.

L’accesso al servizio avverrà secondo le consuete modalità organizzative, con i pazienti che dovranno presentarsi muniti della relativa prenotazione effettuata tramite il sistema CUP, assicurando così un flusso ordinato e tempi di attesa contenuti.

Questa nuova apertura si inserisce in una più ampia strategia di riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari territoriali che l’ASP sta portando avanti con determinazione, nella consapevolezza che una sanità efficiente passa anche attraverso la capillarità dei servizi e la riduzione delle distanze tra strutture sanitarie e cittadini.

“Ogni intervento mirato nel territorio – spiega il Direttore Generale Mario Zappia – rappresenta un vantaggio concreto per i nostri cittadini. L’apertura del centro prelievi a Nissoria dimostra l’impegno a voler migliorare la quotidianità delle persone nelle aree più decentrate, dove ogni chilometro in meno da percorrere significa maggiore accessibilità alle cure, soprattutto per le categorie fragili”.

Per la comunità di Nissoria si tratta di un’opportunità che consentirà a molti utenti, in particolare agli anziani e a coloro che presentano difficoltà motorie, di usufruire di un servizio essenziale senza doversi spostare verso altri comuni. L’ASP conferma così la propria visione di garantire equità nell’accesso alle cure e di promuovere una medicina territoriale sempre più efficiente e attenta ai bisogni reali della popolazione.