Gastronomia, cena ecumenica organizzata dall’Accademia italiana della cucina
Comunicati Stampa - 18/10/2025
La Delegazione di Enna dell’Accademia Italiana della Cucina si è ritrovata per la tradizionale Cena Ecumenica, svolta al Ristorante Centrale di Enna. L’evento, atteso con entusiasmo dagli appassionati di gastronomia e cultura culinaria, ha celebrato i sapori intensi e avvolgenti della stagione autunnale, con un menù ricco di bolliti, arrosti e specialità tipiche del territorio.
La Simposiarca Paola Rubino , anima e cuore della serata, ha tessuto un intreccio di saperi e sapori, creando un’atmosfera unica che ha accompagnato gli ospiti in un’esperienza culinaria e culturale di grande fascino. “La Cena Ecumenica rappresenta per noi un momento di condivisione e di riscoperta delle tradizioni gastronomiche – ha dichiarato Paola Rubino –. Quest’anno abbiamo celebrato il tema dell’anno, la ricchezza dell’autunno con piatti che raccontano storie di territorio, di famiglia e di passione per la cucina autentica.”
Anche la Delegata, Marina Taglialavore , ha sottolineato l’importanza di momento Accademico: “La Cena Ecumenica è un’occasione preziosa per rafforzare il senso della convivialità e per valorizzare il patrimonio culinario del nostro territorio. Siamo orgogliosi di aver offerto agli Accademici un percorso gastronomico che sintetizza qualità e tradizione.”
Il menù della serata ha previsto un’ampia selezione di piatti tipici, tra cui il filetto di maialino nero dei Nebrodi, arrosto di vitello e maiale nostrano, insalata di bollito di vitello con cipolla, patate e capperi, la “Maglietta Agglassata” con funghi porcini dell’Etna, coscia di manzo all’arancia, spalla di maiale con purè di patate, lingua con crema di fave secche, ravioline fritte della casa e, per concludere in dolcezza, pesche di Leonforte al vino rosso. Il tutto accompagnato dal vino “Murgo” Etna Rosso.
L’evento ha rappresentato un vero e proprio inno alla cultura gastronomica siciliana, confermando il valore della tradizione e della condivisione.