Piazza Armerina, Comunicato stampa di presentazione dell’Anno Accademico 2025/26 all’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli”
Comunicati Stampa - 26/10/2025
Piazza Armerina, Comunicato stampa di presentazione dell’Anno Accademico 2025/26 all’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli”
PIAZZA ARMANNA- “In un mondo che corre, fermati a pensare con noi”. Questo lo slogan che annuncia il programma del 31° anno accademico dell’UniPop “Ignazio Nigrelli” – APS, “Università Popolare Ignazio Nigrelli”. Il nuovo programma è la conferma dell’impegno che ha consentito all’associazione, in tutti questi anni, di assumere un ruolo centrale nel welfare culturale della città.
“Tra mille impegni, spesso manca il tempo e il luogo dove incontrarsi. Fermarci a riflettere è l’occasione per confrontarsi e approfondire. Non è solo cultura, ma una pausa di senso, uno spazio per tornare comunità”.
Come ogni anno gli incontri, che si terranno sempre di venerdì, saranno accomunati da denominatori tematici:
A) Attualità
Il direttivo ha affidato la prolusione del 7 novembre alla filosofa, giornalista e saggista Cinzia SCIUTO, direttrice della rivista “Micromega”. Stimata opinionista chiamata nelle più prestigiose trasmissioni televisive per tracciare il quadro del nuovo assetto mondiale. Uno scenario in continuo mutamento in cui sembra emergano nuovi imperialismi e il continuo attacco al diritto internazionale che dopo la II Guerra mondiale ha garantito l’equilibrio in tutto il pianeta.
Ancora l’attualità sarà al centro dell’incontro di metà dicembre. Protagonista dell’incontro sarà la ricercatrice indipendente, saggista e giornalista freelance Sarah GAINSFORTH. Autrice di best seller dedicati ai grandi cambiamenti nelle città, approfondirà il tema dell’espulsione delle classi popolari dalle città e lo spopolamento delle aree interne.
Aree interne e piccole città, la realtà sociale che contraddistingue anche Piazza Armerina sarà il tema dell’incontro che si terrà a marzo. Intervento che sarà affidato a Laura SAIJAdocente di pianificazione territoriale dell’Università di Catania, tra i massimi esperti in Italia di ricerca-azione e pratiche partecipative che racconterà come i cittadini possono produrre sviluppo anche nelle piccole città.
B) Territorio
Gli incontri dedicati al patrimonio del territorio si terranno nel 2026.
A febbraio l’archeologa Rita VASSALLO terrà una conversazione sulle evidenze archeologiche del culto in età ellenistica e romana nella Sicilia centro meridionale.
In questo quadro si colloca anche la scoperta di storie sconosciute che riguardano Piazza.
Come abbiamo fatto negli altri anni, racconteremo la storia sconosciuta di una nostra concittadina: il genealogista Paolo CAMPAGNA racconterà la Storia di Graziella Campagna, vittima innocente della mafia alla presenza del fratello di Graziella, Pasquale CAMPAGNA, mettendo in luce un legame inedito con Piazza Armerina.
Il legame con il territorio, anche quest’anno, viene raccontato attraverso storie di imprenditori di successo che si sono scommessi nella Sicilia interna.
Per il quarto anno consecutivo, racconteremo una storia esemplare: la storia della distilleria creata a Nissoria da Dario RINALDI, Imprenditore visionario che, coniugando tradizione e innovazione, produce nel cuore della Sicilia un Gin ormai affermato a livello internazionale.
C) Arte.
La conversazione prenatalizia è affidata a Emanuela PULVIRENTI, architetta, scrittrice, blogger tra le più seguite in Italia che chiuderà il 2025 di UniPop affrontando il tema della “Natività” come raccontata nelle opere d’arte degli ultimi diciottosecoli.
Tra arte e imprenditoria visionaria si colloca la figura di Antonio PRESTI, mecenate creatore della Fiumara d’arte. A Catania, da qualche anno con l’arte ha contribuito alla rigenerazione del quartiere di Librino. Nel corso dell’incontro di febbraio racconterà “La politica della bellezza che cambia il mondo”.
Due gli appuntamenti di prestigio con due grandi artisti.
Gigi BORRUSO, attore, regista, drammaturgo, fondatore e animatore del Museo sociale Dainisinni a Palermo, che leggerà parti scelte della sua opera “Appunti di un attore”.
Carlos FREIRE, uno dei più grandi fotografi al mondo, autore di innumerevoli volumi d’arte pubblicati in tutte le lingue, attraverso le sue fotografie ci condurrà nella magia segreta dei sui viaggi.
Uno speciale “incontro dell’anima” sarà quello dedicato a Ignazio Nigrelli, cui è intitolata l’associazione, nell’anno del centenario dalla nascita.
Salvo ADORNO, contemporaneista dell’Università di Catania ne traccerà il profilo come storico e Leandro JANNI, presidente regionale di Italia Nostra, ne traccerà quello di ambientalista.
E come promesso ci saranno EVENTI SPECIALI. Il primo è già in calendario.
Lunedì 16 febbraio 2026, in occasione dei cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri, si terrà un incontro davvero speciale dal titolo: “In Sicilia con Andrea Camilleri”
Avremo con noi due straordinari protagonisti della cultura e della scrittura del panorama nazionale: Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore, autore dei romanzi che hanno ispirato la serie TV Màkari con Claudio Gioè e Salvatore Picone, giornalista e scrittore, profondo conoscitore della nostra terra e delle sue storie più autentiche. Sarà un viaggio nella memoria, nella parola e nel cuore di un autore che ha saputo far parlare la Sicilia al mondo.
Questa la programmazione di una associazione che da 31 anni si regge esclusivamente sulle quote di iscrizione dei soci e che non ha mai ricevuto finanziamenti pubblici e sponsorizzazioni.
Ogni 15 giorni, da novembre ad aprile.
Per incontrarci, per riflettere, per confrontarci.
Con gli altri, con le idee.
Perché all’Unipop la cultura è viva, sorprendente e piena di passione