Oasi di Troina, nuove apparecchiature di ultima generazione per il Dipartimento di Genetica
Comunicati Stampa - 04/11/2025
L’IRCCS Oasi di Troina si dota di nuove apparecchiature tecnologiche di ultima generazione per il Dipartimento di Genetica. Un potenziamento finalizzato ad ottimizzare i processi diagnostici e garantire una significativa riduzione dei tempi di attesa per i risultati.
Le nuove tecnologie, acquistate tramite fondi del PNRR, rappresentano un salto qualitativo nella capacità operativa del centro, a beneficio diretto dei pazienti che potranno ricevere diagnosi più rapide e accurate. Si tratta, nello specifico, di tre apparecchiature: la prima, “MGI 400 Next Generation Sequencing”, è in grado di generare grandi quantità di dati ed è utilizzata per il sequenziamento del genoma intero (Whole Genome Sequencing) e l’analisi degli esoni (Whole Exome Sequencing) per la rilevazione di mutazioni genetiche causative, utile per la ricerca scientifica e la diagnostica clinica. La seconda attrezzatura, denominata “Hamilton Microlab Star”, serve per automatizzare il processo di preparazione degli esperimenti NGS, riducendo gli errori umani e garantendo una maggiore riproducibilità e un alto rendimento nel processamento di molti campioni in parallelo. Infine, l’apparecchiatura “Symphony” è utilizzata per la preparazione dei campioni e la purificazione degli acidi nucleici (DNA/RNA).
“Siamo estremamente orgogliosi di questo traguardo – ha affermato il professor Francesco Calì, Direttore del Dipartimento dei Laboratori –. Questi nuovi strumenti non solo consolidano la nostra posizione di leadership nel campo della genetica, ma ci permettono di rispondere con ancora maggiore efficacia alle esigenze della comunità e dei nostri partner ospedalieri”.
La Genetica dell’IRCCS Oasi di Troina, da circa quarant’anni, è punto di riferimento per numerosi ospedali e presidi sanitari in Sicilia per il suo impegno nella comprensione e nella diagnosi delle malattie genetiche. Tutto ciò unisce l’intensa attività di ricerca scientifica con centinaia di pubblicazioni di alto profilo, legate alla disabilità intellettiva, alle patologie del neurosviluppo, ai processi di involuzione cerebrale e alle malattie neuropsichiatriche.
“L’obiettivo è sempre stato quello di offrire il meglio in termini di ricerca e diagnosi – ha aggiunto il dottor Raffaele Ferri, Direttore Scientifico dell’IRCCS Oasi – e con queste acquisizioni facciamo un ulteriore passo avanti verso un futuro in cui la genetica avrà un ruolo sempre più centrale nella medicina personalizzata e nella prevenzione”.
“Potenziare le nostre capacità diagnostiche – ha sottolineato il Direttore Generale dell’IRCCS Oasi, dottor Arturo Caranna – significa offrire risposte concrete e tempestive alle famiglie e ai professionisti sanitari che si affidano a noi. La genetica è un pilastro fondamentale del nostro Istituto e continueremo a investire in tecnologie e competenze per stare al passo con l’evoluzione tecnologica”.