Salute, screening oncologici gratuiti alla sagra della Cassatella di Agira

L’ASP di Enna sarà presente dal 14 al 16 novembre ad Agira in occasione della Sagra della Cassatella, una manifestazione molto attesa che anima il territorio con un ricco programma di eventi dedicati alla valorizzazione delle tradizioni locali.

Tre giornate in cui l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna promuoverà la prevenzione e la salute dei cittadini raggiungendoli direttamente in piazza dove in un clima festoso, tra artigianato, spettacoli e prodotti tipici sarà possibile prenotare gli esami specifici e parlare con gli operatori dell’ASP per qualsiasi dubbio o chiarimento.

Durante la manifestazione, presso la villa comunale di Agira, l’ASP allestirà uno stand dedicato alla promozione e alla prenotazione degli screening oncologici gratuiti, offrendo ai visitatori la possibilità di prenotare direttamente in loco esami mammografici per le donne dai 50 ai 69 anni, pap test per le donne dai 25 ai 64 anni e ritirare i kit per lo screening del colon retto, per uomini e donne dai 50 ai 69 anni.

Partecipare alle campagne di screening è semplice e gratuito, si tratta di percorsi assistenziali personalizzati che possono fare la differenza permettendo letteralmente di salvare vite umane attraverso la diagnosi precoce. Bisogna evidenziare che lo screening per il tumore al colon-retto, nell’opinione comune, spesso viene frainteso con esami invasivi e fastidiosi, invece si tratta di un semplicissimo esame delle feci. I visitatori potranno ritirare gratuitamente una provetta per il test e, una volta raccolto il campione a casa, riconsegnarla comodamente ad una farmacia di fiducia, in seguito i risultati verranno comunicati telefonicamente al paziente dal centro screening aziendale.

Lo screening rappresenta uno strumento fondamentale nella prevenzione oncologica, permettendo di individuare precocemente eventuali alterazioni e di intervenire tempestivamente quando le possibilità di successo terapeutico sono significativamente più elevate. La semplicità e la rapidità degli esami, uniti alla completa gratuità nell’ambito del programma di screening regionale, rendono questa opportunità accessibile a tutti senza alcun ostacolo economico o organizzativo.