Democrazia partecipata, al via le preferenze sui progetti a Valguarnera

L’Amministrazione Comunale di Valguarnera informa la cittadinanza che, a decorrere dal 19 novembre 2025 e fino alle ore 12:00 del 26 novembre 2025, è possibile esprimere la propria preferenza nell’ambito del percorso d Democrazia Partecipata relativo all’anno in corso.

In conformità alla deliberazione della Giunta Municipale n. 117 del 19/11/2025, tutti i residenti che abbiano compiuto almeno 16 anni, nonché Associazioni, Società Sportive e Circoli Culturali operanti nel territorio comunale alla data di pubblicazione dell’avviso, sono invitati a partecipare alla selezione di uno dei progetti ammessi.

I progetti

Progetti candidati Attività sociali – LAB TIME: Laboratorio e Banca del tempo sociali; attività sociali/culturali – Una giornata insieme: gita culturale e di svago per anziani; ambiente – Rete radio civica: comunicazione resiliente per la sicurezza; attività sportive – ampliamento e riqualificazione dell’area fitness comunale all’aperto Il progetto “LAB TIME” è rivolto a ragazzi dell’età da 6 a 14 anni per laboratori di creatività, manualità, arte e competenze digitali ed ha come obiettivo la creazione di un centro stabile di aggregazione. Il secondo, “gita culturale” prevede l’organizzazione di una gita di una e più giornate per un gruppo di anziani in alcune località di interesse storico- culturale della Sicilia; il terzo, “Rete Radio civica” è organizzato dall’associazione locale Pantere Verdi ed ha come obiettivo la realizzazione di una rete radio civica indipendente per mantenere le comunicazioni attive anche in assenza di rete mobile durante eventi e criticità sul territorio. Il quarto sulle “attività sportive” prevede l’ampliamento e la riqualificazione dell’area fitness già esistente situata presso la villa comunale Lomonaco.

Come partecipare

Per potere partecipare ad uno di questi progetti e per esprimere la propria preferenza è necessario compilare un apposito modello accompagnato da copia di un documento d’identità valido, e presentarlo attraverso una delle seguenti modalità: consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune, durante gli orari di ricevimento al pubblico; invio tramite PEC all’indirizzo: valguarnera.vg@comune.pec.it

L’Amministrazione invita tutta la cittadinanza e le realtà associative a partecipare attivamente, contribuendo con la propria scelta alla definizione delle priorità e allo sviluppo condiviso del territorio.