Settimana della riduzione dei rifiuti, l’istituto Neglia Savarese protagonista
Comunicati Stampa - 25/11/2025
L’Istituto Comprensivo “F.P. Neglia-N. Savarese”, diretto da Maria Filippa Amaradio, ha partecipato alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2025, promossa dalla Comunità Europea. Le attività hanno coinvolto le classi prime della scuola secondaria di primo grado e le classi terze della scuola primaria.
Il progetto annuale della Scuola ennese sulla raccolta differenziata, dal titolo “USO E RIUSO delle risorse del Pianeta, non abuso”, è in linea con l’«Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile» delle Nazioni Unite ed in particolare con i seguenti obiettivi: garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo (Goal 12) e assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni (Goal 7). Esso mira ad orientare le scolaresche alla cittadinanza attiva e responsabile a tutela delle risorse del Pianeta e dei suoi abitanti. Le attività che proseguiranno fino a maggio del 2026, oltre ad incontri partecipativi in classe, ha previsto laboratori (come quello dal titolo “Scarta la carta”, nel quale allieve e allievi si sono cimentati nella creazione di nuova carta, riciclando carta straccia e “Smontiamo e rimontiamo” che mira ad esplorare la componentistica interna di un dispositivo elettronico), visite guidate al Centro Comunale di Raccolta (CCR) e la sensibilizzazione dei cittadini, da parte di alunne e alunni per le vie di Enna, sulla necessità di ridurre il più possibile i rifiuti e di conferire al CCR i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE); durante questa attività, inoltre, hanno somministrato un’intervista ai concittadini, i cui dati verranno successivamente da loro elaborati, analizzati e discussi in classe.
Altresì, a scuola si è svolta la celebrazione della SERR alla quale sono intervenuti:
– Maria Filippa Amaradio, Dirigente Scolastico, che, oltre a porgere i saluti istituzionali, si è complimentata con gli Alunni per il lavoro svolto.
– Giuseppe La Porta, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Enna, che ha raccontato dei suoi ricordi da bambino sui rifiuti quando, al contrario di quanto avviene oggi, si tendeva ad una riduzione drastica degli scarti e ad un’estrema tendenza al riutilizzo e al riciclo “fai-da-te”.
– Rosa Termine, Docente Referente del Progetto, che ha prima introdotto il focus della presente edizione della SERR sui “Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche” e poi evidenziato che tali rifiuti contengono materiali che possono causare gravi danni all’ambiente e alla salute se non gestiti correttamente.
– Manuela Leone, dell’associazione “Zero Waste Italy”, che ha promosso l’adozione della strategia Rifiuti Zero, un programma internazionale di 10 passi per convertire il sistema dei rifiuti in linea con lo sviluppo della sostenibilità e dell’economia circolare.
– Federico Emma, dell’associazione “La Tenda”, che ha parlato delle attività di volontariato che questa Associazione espleta in aiuto alle persone che hanno meno.
– Le alunne e gli alunni che, oltre ad esporre i lavori realizzati durante i laboratori, hanno espresso pensieri e recitato poesie per esortare a non sprecare le risorse naturali ed a rispettare il Pianeta.
Inoltre, le scolaresche hanno raccolto giocattoli e libri per ragazzi in buone condizioni, aderendo all’iniziativa “RiGiocattolo e RiLibro: dai loro una seconda vita, se non li usi più – 2025”, che sono stati consegnati all’Associazione “La Tenda”, per donarli alle famiglie con difficoltà economiche in occasione delle prossime festività natalizie.
Infine, le classi partecipanti al Progetto, accompagnati dai docenti Di Prima Valentina, Mancuso Luca, Minardi Francesca, Aragona Gianfranco, Previti Adriana, Barresi Francesca, Nogara Maria, Castellana Daniela, Santoro Cinzia, Evola Francesca, Caputo Giuseppina e Manna Virginia, sono state designate “Ambasciatrici dell’Ambiente”.