Asp, aggiornamento sulla gestione degli accessi vascolari

Concluso, presso l’aula 402 del plesso universitario Kore di Contrada Santa Panasia, il corso di formazione “ Gestione degli accessi vascolari a medio e lungo termine”.

Un appuntamento formativo che ha visto un’ampia partecipazione di professionisti sanitari provenienti da diversi contesti, medici ed infermieri delle strutture ospedaliere dell’ASP di Enna, dal territorio non solo ennese ma anche da fuori provincia.

I lavori sono stati caratterizzati dal confronto multidisciplinare tra medici ed infermieri che hanno portato esperienze concrete, valorizzando il lavoro di collaborazione tra i vari professionisti sanitari.

È stata presentata una panoramica completa delle più attuali tecniche di gestione degli accessi vascolari, dalla richiesta all’impianto e, successivamente, alla gestione condivisa tra il Vascular Access Team e le Unità Operative ospedaliere e territoriali.

Presenti in aula, tra gli altri, il dott.re E. De Rose, la dott.ssa A.M. Montalbano, dott.ssa M. Di Grigoli e il dott. P. Lo Manto.

La dott.ssa Prestifilippo, responsabile scientifico del corso e responsabile del Vascular Access Team dell’ospedale Umberto I di Enna, esprime soddisfazione per la riuscita dell’evento formativo, ringraziando i colleghi che nei diversi ruoli di gestione hanno partecipato con vivo interesse, oltre agli intervenuti che rappresentano i vari settori coinvolti nella gestione degli accessi vascolari nel territorio, dirigenza medica e dirigenza infermieristica.

“Ci tengo particolarmente a ringraziare tutti i membri del V.A.T. dell’ospedale Umberto I Enna, Dott.ssa M.G. Brighina, Dott.re E. Vallone, Dott. Inf. G. Iraci, Dott.Inf. C. Balistreri, Dott.Inf. L. Di Salvo, Dott. Inf. I. Lacagnina, Dott.Inf. A.Timpanaro, Dott. Inf. G. Duminuco, Dott.Inf. S.Bellomo e il Direttore dell’U.O. di Anestesia e Rianimazione, dott.re Ezio de Rose, che con la loro professionalità e competenza hanno permesso la buona riuscita dell’evento. Il quotidiano lavoro del V.A.T. (Vascular Access Team) è caratterizzato da professionalità e attenzione per il paziente, contribuendo in maniera significativa al miglioramento della qualità delle cure e alla divulgazione delle buone pratiche cliniche”.