Lotta alla violenza sulle donne, l’associazione Cotulevi al liceo di Agira
Comunicati Stampa - 27/11/2025
Nella settimana della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne gli avvocati Valentina Saltalamacchia e Gianpiero Cortese, volontari dello sportello Diana dell’associazione Co.Tu.Le.Vi, Contro tutte le violenze, il segretario generale provinciale del SIM, Sindacato Italiano Militari – Carabinieri di Enna, Santo Calzetta insieme a Gaia Marmo, Samuele Perri, Sofia Maria Di Maggio e Matteo Turco, del servizio civile, hanno incontrato gli studenti del liceo delle Scienze umane di Agira.
180 allievi hanno ascoltato dal vivo la testimonianza di una giovane di Enna, vittima di violenza da parte del fidanzato, sentito la voce , durante il drammatico interrogatorio di Francesco Lo Presti, condannato a 30 anni di carcere per il femminicidio di Vanessa Scialfa, la giovane poco più che ventenne uccisa nel 2012 ad Enna, compreso l’importanza dello sportello Diana dell’associazione Contro tutte le violenze e il fondamentale apporto che danno i giovani del servizio civile. L’incontro è stato organizzato da Valeria Pignato, Antonella Masitti e Rosetta Quartillo, docenti del liceo e fortemente voluto dal dirigente scolastico, Serafino Lo Cascio che hanno lavorato fianco a fianco alla psicologa dello sportello, Giusy Miccichè per dare l’opportunità agli allievi dell’istituto di un’occasione di crescita, consapevolezza e responsabilità.
L’Associazione Co.tu.le.vi è da anni impegnata nel territorio, tramite lo sportello antiviolenza, al contrasto di tutte le violenze ed è sempre disponibile ad iniziative educative contro la violenza di genere.
Gli interventi dei ragazzi del servizio civile e dei volontari hanno guidato i ragazzi a riflettere su stereotipi, dinamiche relazionali tossiche e strumenti concreti per riconoscere e contrastare situazioni di rischio.
Il momento più toccante è stato senza dubbio la testimonianza della giovane donna di Enna che ha trovato il coraggio di raccontare la propria storia: violenza subita e la paura fino alla decisione di denunciare. Racconto di vita che ha colpito nel profondo gli studenti, che hanno ascoltato con grande partecipazione emotiva.
“Una giornata che non solo ha informato, ma ha anche lasciato un messaggio, ricordando a tutti che la lotta alla violenza di genere passa attraverso l’ascolto, il rispetto e il coraggio di non voltarsi mai dall’altra parte” dice la responsabile dello sportello Diana Eleanna Parasiliti Molica.