Enna. Al via il censimento della popolazione, si prevede un forte calo dei residenti
Enna-Provincia - 18/09/2011
Da ieri le famiglie dell’ennese hanno incominciato a ricevere nelle cassette postali i questionari del “15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni”. La consegna dei questionari tramite spedizione diretta serve per ridurre il numero dei rilevatori sul campo, semplificando così l’attività degli uffici. E’ una operazione complessa per la quale si sta mettendo in moto una grande macchina non solo all’interno dei comuni, ma anche negli uffici regionali dell’Istat. Quindi, la raccolta avverrà sia tramite i rilevatori, ma anche attraverso Internet e i centri comunali. Però, la data “X”, cioè il giorno di riferimento per iniziare a rilevere tutta una serie di dati, ufficialmente scatta il 9 ottobre.
E’ un evento che si ripete ogni dieci anni che consente di rilevare il conteggio della popolazione, le sue caratteristiche, l’aggiornamento e la revisione delle anagrafi comunali, la determinazione della popolazione legale, la raccolta di informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici.
Ma qual’è l’attuale quadro demografico di Enna e provincia alla vigilia delle operazioni censuarie? Ma soprattutto dove eravamo rimasti nell’ultimo censimento del 2001? La popolazione legale dichiarata in provincia di Enna, secondo alcuni dati forniti dal Centro studi “Sen. Antonio Romano”, nell’ottobre del 2001 arrivava al numero di 178.245 abitanti, mentre il dato dei residenti della città capoluogo si attestava a 28.949 abitanti.
“Ma il calo, purtroppo – dice il presidente Mario Orlando – in questi dieci anni è stato graduale e continuo. E ha portato all’ultimo dato Istat, relativo al 30 aprile scorso, secondo cui i residenti in tutta la provincia sono 172.237 ed a Enna città 27.895. Cioè, oltre seimila in meno in provincia e più di mille a Enna, per un decremento totale del 3,38 per cento per la provincia e del 3,65 per Enna città”.
I dati prodotti dal Centro studi Romano certificano anche che in provincia di Enna è in corso un progressivo invecchiamento della popolazione. L’età media è passata dai 38,2 anni del 1996 ai 41,8 anni del 2010. Il tasso di natalità e di mortalità ha avuto un andamento costante: nel 2010 si sono registrate 8,6 nascite ogni mille abitanti e 10,8 mortalità sempre ogni mille abitanti. “Se il trend della popolazione – sottolinea Orlando – dovesse continuare ad essere negativo, se non c’è un cambio di rotta, secondo calcoli previsionali Istat fra dieci anni, nel 2021, la popolazione dovrebbe ridursi a 166.131. Sono dati scioccanti, è come se a ogni censimento la nostra provincia perdesse un comune dalle dimensioni più o meno di Centuripe. E’ avvenuto nel decennio 1991- 2001 (la popolazione nel 1991 era di 186.182), è avvenuto in questo decennio ed è probabile, mi auguro di no, che avverrà anche nel prossimo. Altro che Modello Enna”.
Giacomo Lisacchi